Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Michel Petrucciani - Body & Soul (2011)
Copertina Attore
Vanessa Guide Isabelle
Roger Willemsen Himself
Michel Petrucciani Himself
Alexandre Petrucciani Himself
Marie Laure Roperch Herself
Tony Petrucciani Himself
Erlinda Montano Herself
Aldo Romano Himself
Duke Ellington Himself
Pope John Paul II Himself
Dettagli del film
Genere Documentario; Musica
Regista Michael Radford
Produttore Annick Colomes; Gunnar Dedio
Autore Michael Radford
Lingua English
Durata 120 min.
Nazione Francia
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.6
Trama
Michael Radford racconta Michel Petrucciani, virtuoso del jazz, pianista dal tocco irrepetibile, che ha trasformato il destino ingrato che lo ha fatto nascere con una malattia genetica invalidante in un'occasione di applicazione appassionata alla tastiera e di espressione totale di sé. Francese, affetto da osteogenesi imperfetta e nanismo (per cui occorreva portarlo in braccio come un bambino), figlio di un padre che lo crebbe nel mito di Wes Montgomery, Art Tatum e dei grandi classici del jazz, Michel a 13 anni era già un prodigio in grado di lasciare ogni pubblico e collega di stucco e a 19 si trasferiva a Big Sur, arruolato nel quartetto del sassofonista Charles Lloyd. Esuberante, desideroso di gustare la vita fino all'ultimo, girò instancabilmente il mondo assaporandone i cibi, le droghe e le donne senza freni. Il figlio Alexandre ereditò la sua malattia. Vendette un milione e mezzo di album, suonò per il Papa, sopravvisse (con un certo orgoglio) a Charlie Parker e morì a 36 anni, a New York, per non essersi risparmiato mai nemmeno per sbaglio.
Il lavoro di Radford è biografico, lineare e non riserva sorprese. Si affida con successo all'istrionica personalità di Petrucciani e al piacere che lui stesso traeva dal ripetere la propria storia, attento agli aneddoti, sottolineando gli incontri, sfruttando le possibilità di raccordo automaticamente suggerite da questo modo di fare. Il materiale di repertorio è piuttosto affascinante, racconta un mondo dorato e dannato dall'interno, senza filtri agiografici, mentre la musica, ovviamente sempre presente, non è però il centro dell'interesse del regista, che sceglie di non staccare gli occhi dall'uomo. Al punto che il documentario - non il primo né probabilmente l'ultimo dei lavori di questo tipo sul piccolo grande del piano - è in fondo scarsamente informativo ma arriva alla sostanza quando chiede agli intervistati di parlare della loro relazione con il protagonista. Le donne di Petrucciani, quelle che hanno accettato il colloquio, sono al contempo le più vicine al bersaglio e le più generose nel rievocarlo, anche e soprattutto quando non si astengono dal ricordarne il lato difficile e arrogante. I nemici non sono presi in considerazione; nulla di realmente scomodo lo è. Il film racconta un personaggio che ha corteggiato e consumato gli eccessi per tutta la vita in modo assolutamente moderato, decisamente più classico che jazz.
Dettagli personali
Visto
Indice 3628
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 22/11/2012
Posizione T3-Musical
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1