Copertina |
Attore |
|
Ficarra |
Tommaso
|
Ficarra e Picone |
Daniele
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Commedia |
Regista |
Giambattista Avellino |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
93 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6,4 |
|
Trama |
È il 1975 a Palermo. Nel reparto maternità di un ospedale i neonati delle culle numero 7 e numero 8 vengono scambiati. Tommaso e Daniele sono ormai due uomini adulti che vivono la loro vita serenamente all'insaputa l'uno dell'altro: il primo è un mezzo delinquentello, taroccatore e ladruncolo, il secondo è invece un borghese in piena regola, con tanto di fidanzata e soggiorno prolungato all'università di giurisprudenza. Quando i due s'incontrano, scoprendo la verità sulla loro nascita, la loro vita non sarà più come prima. Ficarra & Picone, lanciati dal piccolo schermo da trasmissioni cabarettistiche tipo Zelig e L'ottavo nano, dopo aver esordito al cinema nel 2002 come attori in Nati stanchi provano ora il grande salto di qualità passando alla regia. Il risultato non è sgradevole anche se non del tutto riuscito. Pregio principale dei due comici siciliani è stato proprio quello di riuscire a scampare dal pericolo maggiore: trasportare su grande schermo un prodotto televisivo. Invece la pellicola ha il ritmo, i colori, l'equilibrata alternanza di situazioni tipicamente cinematografiche. Si sente il sapore del film e non della tv. Ad aiutare i due nell'impresa certamente il terzo co-regista, Giambattista Avellino, già regista tv e radiofonico, e anche un cast di tutto rispetto che vede la partecipazione di Remo Girone, Arnoldo Foà, Andrea Tidona. Senza voler arrivare alla provocatoria causticità dei conterranei Ciprì e Maresco, ma ricordando per certi versi il sodalizio degli altri siciliani Franco e Ciccio, Ficarra & Picone costruiscono una commedia scorrevole che, sebbene abbia in una certa staticità visiva il suo tallone d'Achille, frizza e vive di una comicità personale e fine, che ben si eleva rispetto al deludente panorama della comicità contemporanea italiana. Inserendo in un contesto narrativo solido gag ed equivoci, battute a go-go e situazioni anche improbabili, il duo esordisce dietro alla macchina da presa con un film che lascia sorpresi. Piacevolmente. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
3810 |
Stato della collezione |
In collezione |
Data d'acquisto |
03/03/2013 |
Posizione |
T2-Attori |
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|