Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Il club dei 39 (1935)
Copertina Attore
Robert Donat Hannay
Carroll, Madaleine Pamela
Dettagli del film
Genere Mistero; Thriller
Regista Alfred Hitchcock
Autore Buchan, John
Lingua Italiano
Durata 81 min.
Nazione USA
Colori Bianco e Nero
Valutazione IMDB 7,9
Trama
Trasposizione cinematografica del romanzo di John Buchan "I 39 scalini" (nel 1959 e nel 1978 saranno girati due remake rispettivamente dai registi Ralph Thomas e Don Sharp).
Un Hitchcock sicuramente alle prese con l'abbecedario del brivido che lo avrebbe immortalato, ma già ossessionato da trame di spionaggio internazionale. La suspense quasi sempre soppiantata dalla commedia degli equivoci è ben lontana dalle prove asfittiche del maestro del brivido nelle pellicole successive. Qui il filo della tensione viene scosso solo al principio, quando, la m.d.p. segue nervosa le falcate dei protagonisti per poi inquadrare da un squarcio accidentale il palco centrale, dal quale è palesata la dicotomia tra la staticità del circostante contingente (le domande del pubblico al Maestro della memoria riguardano solo eventi relativi al passato, accaduti), e il dinamismo di Hanney "Quanto dista Winnipeg da Montreal?". Un moto solo esteriore però, che si sostanzia nella circolarità di una sinossi filmica il cui cerchio si conchiude-conclude sul teatrino dell'incipit, senza profitto di consapevolezze interiori del protagonista, personaggio inverosimile, in realtà troppo scaltro per assurgere a status di pedina involontaria degli eventi. Così come inverosimile è il proiettile sul palco nella sequenza finale in cui un illustre esponente di spionaggio internazionale sceglie di sparare in un teatro gremito di gente all'omino della memoria che a sua volta sceglie di recitare pappagallescamente il "bugiardino" della definizione del club dei 39 scalini, infine solo accennati e mai esperiti in concreto nell'economia generale del film.
Figure femminili di scarso rilievo, dalla spia dapprima smascherata ed uccisa alla biondina del treno talmente fagocitata dalla liaison da non suggerirgli la fuga dopo l'ascolto accidentale della telefonata delle spie; l' unica eroina è la giovane moglie della brughiera irlandese pronta a sacrificarsi per la fuga di Hanney, annientata dall'eco del vuoto della sua quotidianità coniugale. La pellicola rimane tuttavia una delle più celebri del periodo inglese hitchcockiano e che ebbe il merito di portarlo all'attenzione di Hollywood. Dopo Il club dei 39 avrebbe girato in Gran Bretagna solo La taverna della Giamaica prima di trasferirsi negli Stati Uniti.
Dettagli personali
Visto No
Indice 3899
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 18/04/2013
Posizione T1-Thriller
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1