Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Dracula (1979)
Copertina Attore
Frank Langella Conte Dracula
Laurence Olivier Van Helsing
Kate Nelligan Lucy
Donald Pleasence Jack Steward
Dettagli del film
Genere Horror
Regista John Badham
Autore Stoker, Bram
Lingua Italiano
Durata 109 min.
Nazione Gran Bretagna
Colori Colore
Valutazione IMDB 6,2
Trama
A bordo di una nave nel mare in tempesta, una furia orribile sta uccidendo l’equipaggio. Nel manicomio del dottor Seward (Donald Pleasence), i malati di mente sono in grande agitazione a causa della tempesta. Lucy Seward (Kate Nelligan) aiuta il padre, ma prima conforta l’amica Mina Van Helsing (Jan Francis), malata. La nave naufraga e si arena sulla costa. Renfield (Tony Haygarth) sovrintende al recupero delle casse del conte Dracula che erano a bordo della nave. Contenevano terriccio e alcune si sono rotte. Anche Jonathan Harker (Trevor Eve), che ha venduto una casa al conte, sopraggiunge, soprattutto per vedere la fidanzata Lucy. Il conte Dracula (Frank Langella) è invitato a cena, a casa del dottor Seward. Elegante e affascinante, suscita interesse soprattutto tra le donne, Mina compresa. Ma, come sappiamo, il conte Dracula nasconde un piccolo segreto. Com’era per il Dracula di Lugosi, anche questo, con Langella, proviene dalla commedia di Balderston e Deane e dal grande successo del suo rilancio, a Broadway. Langella, che come Lugosi e i personaggi di vampiri in genere sino alla fine degli anni ’50 non esibisce canini appuntiti, punta su un ritratto fascinoso e romantico del conte vampiro, assecondato dalla regia di Badham (allora sulla cresta dell’onda dopo La febbre del sabato sera). Badham enfatizza il melodramma e i consistenti valori di produzione gli consentono una messa in scena sontuosa e ricca di fascino gotico, con colori cupi ed esangui. Il risultato è un po’ tedioso per chi – come molti – conosce la storia, sostanzialmente sempre la stessa, ma non si può non riconoscere che l’approccio è abbastanza originale. Il grande Laurence Olivier, della cui corte Peter Cushing aveva fatto parte per anni, recitando con lui Shakespeare a teatro (e nell’Amleto cinematografico), riprende curiosamente uno dei ruoli più famosi di Cushing e cioè quello di Van Helsing, la nemesi di Dracula. Con tutto il rispetto per Olivier, bisogna dire che, in questo caso, il confronto è tutto a favore del buon vecchio Peter, che a tutt’oggi resta il Van Helsing definitivo. Nel cast di supporto, spicca il sempre bravo Donald Pleasence
Dettagli personali
Visto No
Indice 3932
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 01/05/2013
Posizione T1-Horror
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1