Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Tarantola (1955)
Copertina Attore
John Agar Dr. Matt
Corday, Mara Stefania
Leo G. Carroll Prof. Gerald
Dettagli del film
Genere Fantascienza
Regista Jack Arnold
Lingua Italiano
Durata 80 min.
Nazione USA
Colori Bianco e Nero
Valutazione IMDB 6,4
Trama
Il dottor Matt Hastings (John Agar), medico di una cittadina nel deserto dell’Arizona, si trova a indagare sulla strana morte di uomo affetto da una rara malattia, l’acromegalia. Le indagini lo portano al laboratorio dove uno scienziato, il professor Gerald Deemer (Leo G. Carroll), compie ricerche su una sostanza nutriente che dovrebbe eliminare la fame nel mondo, assistito dalla giovane dottoressa Stephanie Clayton (Mara Corday). Lo scienziato è brusco e poco collaborativo, ma tutto nasce da lì: un ragno reso gigante dalla sostanza supernutriente è fuggito, liberato dall’uomo morto di acromegalia. E anche Deemer soffre della malattia, iniettatagli dal collega impazzito. Forse il capolavoro di Jack Arnold, grande cantore del deserto americano in una serie di notevoli film di fantascienza. Ambientato magnificamente in un deserto pieno di risonanze misteriose, il film deve parte del suo successo agli effetti speciali di Clifford Stine, ma è l’uso che degli stessi fa Arnold a creare la magia. Attraverso scene notturne che il bianco e nero tonifica anziché appiattire, Arnold ottiene infatti quella stessa atmosfera da incubo, quella magia onirica che è uno dei pregi del primo #Vedi#King Kong, aiutato dall’attitudine del ragno gigantesco a essere oggetto di simili scene per la sua andatura allucinante e il suo corpo indefinito e aggrovigliato. Ci sono le consuete banalità sull’eroe e l’eroina, ma non è banale il rapporto suggerito tra lo scienziato, involontario creatore della tarantola gigantesca, e il mostro. La progressiva deformazione del volto dello scienziato e il suo dramma interiore contribuiscono a creare una nota patetica che ricorda da vicino quel “complesso di Frankenstein” tipico di molto horror, ma qui di sincero effetto. Un classico entrato nell’immaginario iconico dell’orrore
Dettagli personali
Visto No
Indice 3999
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 06/06/2013
Posizione T3-Fantascienza
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1