Copertina |
Attore |
|
Antonio Catania |
Adriano
|
Giovanni Esposito |
Professore
|
Renato Scarpa |
Armando
|
Tiberio Murgia |
Vincenzo
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Commedia; Drammatico |
Regista |
Terracciano, Vincenzo |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
100 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6,9 |
|
Trama |
Adriano è un impiegato, Ciro un fruttivendolo, Guido un professore, Antonio un bancario, Luigi un commerciante di vini. Non hanno niente in comune, ma si trovano tutti nella stessa corsia di ospedale a Napoli. Nasce un'idea: organizzare una cena di sabato sera in cui mangiare senza regole. Si trovano così asserragliati in corsia con tanto di forze dell'ordine all'esterno. La scelta, per almeno due di loro, è: mangiare e forse morire o arrendersi. Film destinato apparentemente a una limitata circolazione quello dell'esordiente Terracciano. L'idea di leggere il cibo come occasione di rivolta individuale contro la malasanità è sicuramente originale. - - - Adriano, un impiegato, è costretto al ricovero nel reparto di gastroenterologia dell'ospedale di Napoli. Qui Adriano conosce alcuni degenti, come lui tenuti a stecchetto dall'insopportabile dottor Sorvino, primario del reparto. Accomunati dal desiderio di ritornare a fare una mangiata come si deve e allo stesso tempo di fare uno sgarro al loro meschino medico, i degenti, tra cui Adriano, un professore e un fruttivendolo, decidono così di organizzare una sontuosa cena per mangiare a più non posso. Così, un sabato sera, si procurano vettovaglie di ogni genere e si rinchiudono nella stanza 104 del reparto, dando inizio alla sospirata abbuffata. Ma una volta scoperto il loro gesto, medici, infermieri e parenti prima, la polizia poi, stringono d'assedio la stanza, cercando in tutti i modi di farli uscire, temendo per la loro salute. I degenti però, capeggiati dall'intrepido Adriano, non ne vogliono sapere di lasciare a metà il loro banchetto e terminano la loro cena, in barba a tutti quanti. Ma il loro gesto, un vero atto di ribellione, sarà fatale ad uno di loro. |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
4017 |
Stato della collezione |
In collezione |
Data d'acquisto |
20/06/2013 |
Posizione |
T4-CommItaliane |
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|