Solo un bacio per favore (2008)
|
Copertina |
Attore |
|
Virginie Ledoyen |
Judith
|
Mouret, Emmanuel |
Nicolas
|
Julie Gayet |
Emile
|
Cohen, Michael |
Gabriel
|
Stefano Accorsi |
Claudio
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
Un baiser s'il vous plaît |
Genere |
Commedia; Commedia Romantica |
Regista |
Mouret, Emmanuel |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
96 min. |
Nazione |
Francia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6,8 |
|
Trama |
Emilie e Gabriel si incontrano per caso e si piacciono. Subito. Molto. Cenano insieme e proseguono, morigerati, la serata in camera di Emilie, in viaggio per lavoro. Gabriel vorrebbe congedarsi con un bacio che Emilie gli nega. Perché? Perché un bacio può scatenare reazioni a catena e conseguenze imprevedibili. È stato così per Nicolas e Judith, i protagonisti amanti della storia di Emilie. La testimonianza della liasion dangereus chiarisce a Gabriel il rifiuto della donna ma non spegne il desiderio di baciarla. Che cos'è un bacio? Possiamo intanto dire cosa non è per il regista francese, Emmanuel Mouret: non è "un apostrofo rosa fra le parole t'amo", non è un gesto che mette in moto trentaquattro muscoli e provoca, se appassionato, fino a centoventi battiti al minuto, non è un segno affettivo. È invece un fattore chimico scatenante, in particolare se si tratta del primo. Emilie, come ogni donna, è consapevole della sua importanza per interpretare la compatibilità con Gabriel. Un bacio dato bene la convincerà ad approfondire la relazione, un bacio insoddisfacente la scoraggerà. L'"operetta morale" e sentimentale di Mouret non perde mai interesse per quel bacio sospeso e rimandato per novantasette minuti, che trasmette agli amanti in potenza una serie di importanti informazioni sulle quali il film si interrompe. Se le conseguenze del bacio della coppia raccontata da Emilie a Gabriel sono esposte e confessate, l'effetto dello scambio chimico e romantico tra i due protagonisti indugia sul volto della donna nel lungo primo piano dell'epilogo. La lettura di Emilie ci resta ignota, la scelta di unirsi romanticamente a Gabriel pure. Le sollecitazioni chimiche dell'atto romantico rimangono frustrate per lo spettatore, libero di concludere il percorso narrativo degli amanti: lasciare Emilie inchiodata in primo piano o affrancarla dalla strategia femminile e proiettarla lungo il corridoio dell'albergo a cominciare l'amore. La raffinata misura dei mezzi espressivi dello stile francese incontra i gesti inquieti e gli sguardi febbrili di Stefano Accorsi, marito italiano e tradito di Judith, che abbandona l'espressione (quasi sempre) enfatizzata ed esasperata dello stile nazionale. |
Dettagli personali |
Mia valutazione |
8 |
Visto |
No |
Indice |
4047 |
Stato della collezione |
In collezione |
Data d'acquisto |
03/07/2013 |
Posizione |
T2-Commedie Straniere |
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|