La patente da: Questa è la vita (1954)
|
Copertina |
Attore |
|
Turi Pandolfini |
Un avvocato
|
Natale Cirino |
|
Antonio Nicotra |
Un giudice
|
Myriam Bru |
|
Totò |
Rosario Chiarchiaro
|
Aldo Fabrizi |
Il Professore Fabio Gori - segment 'Marsina stretta'
|
Lucia Bosé |
Angela Reis - segment 'Marsina stretta'
|
Walter Chiari |
Il commissario
|
Armenia Balducci |
Rosinella Chiarchiaro - segment 'La Patente'
|
Mario Castellani |
Altro avvocato
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Commedia |
Regista |
Aldo Fabrizi; Giorgio Pastina |
Produttore |
Felice Zappulla |
Autore |
Giorgio Bassani; Vitaliano Brancati |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
92 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
7.0 |
|
Trama |
Rosario,afflitto dalla fama di essere un menegramo,chide ed ottiene dal giudice la patente di jettatore con la quale specula traendo soldi dalle vittime che minaccia di portare jella. - - - Il film a episodi è ispirato a quattro novelle di Pirandello , l'episodio interpretato da Totò è della durata di circa 15 minuti . Pare che anche in questo film la censura abbia messo lo zampino : nella scena finale in cui Totò ottenuta dal tribunale la patente di jettatore alza il pugno in direzione del paese e grida : " Ed ora a noi due ! " , ma su questa inquadratura una voce fuori campo commenta : " Ma la lotta col paese non ci sarà perchè anche per Rosario Chiarchiaro la vita tornerà a sorridere , con e senza patente " . Scriveva Tullio Cicciarelli : " [..] La patente è la biografia di uno jettatore [..] . L'episodio ondeggia fra il grottesco e la consueta perizia facciale del comico napoletano [..] " . E Mario Gromo : " [..] La patente trasforma in commediola , e talvolta in farsa , una stridente situazione drammatica [..] e Totò è qua e là efficace [..] " . |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
294 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T3-Totò |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|