Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
The Dish (2003)
Copertina Attore
Sam Neill Cliff
Roz Hammond Miss Nolan
Mitchell, Billy Cameron
Dettagli del film
Genere Commedia
Regista Sitch, Rob
Lingua Italiano
Durata 101 min.
Nazione Australia
Colori Colore
Valutazione IMDB 7,0
Trama
Il film si apre con un uomo anziano (che si scoprirà poi essere Cliff, l'ex direttore del radio telescopio), che raggiunge Parkes. Da qui si risale ai suoi ricordi.

Si scopre che al radiotelescopio di Parkes fu affidato dalla NASA il compito di ricevere i segnali televisivi provenienti dalla luna (le immagini dello sbarco da parte di Buzz Aldrin e Neil Armstrong) e di ritrasmetterli negli Stati Uniti per la rete televisiva mondiale. Le persone che dovranno occuparsi di questo lavoro sono: Cliff, il direttore, Glenn, un ricercatore informatico, Al, il rappresentante della NASA e Mitch, un ricercatore generico.

Il primo problema che si presenta è la perdita completa del segnale dell'Apollo 11, a causa di un black-out. Il radio telescopio nel frattempo si è spostato per effetto della rotazione terrestre, e non si sa esattamente come "puntare" di nuovo verso la navicella spaziale. I 4 scienziati quindi cercano di ricalcolare le nuove coordinate, mentendo nel frattempo alla NASA di avere tutto sotto controllo. Durante questi momenti di difficoltà, arriva l'Ambasciatore degli Stati Uniti in visita. I ricercatori lo accompagnano quindi in visita alla "padella" (soprannome scherzoso del radio telescopio), fino a quando l'Ambasciatore chiede di sentire la voce di Armstrong. Per accontentarlo, Cliff accende la radio interna del centro e Mitch, dopo essersi nascosto, imita la voce dell'astronauta, ingannando così l'uomo

Successivamente, durante il giorno dell'allunaggio, si alza un forte vento su Parkes. Il massimo che la parabola può sopportare è 30 nodi. Se si supera quella velocità, bisogna puntare il telescopio in verticale per non danneggiare l'antenna, perdendo così le tracce dell'astronave. Gli Stati Uniti nel frattempo hanno un problema di elettricità e non possono mandare le immagini della navicella, devono pertanto affidarsi per forza agli australiani. Il vento arriva ad una velocità di 50 nodi. I 4 ricercatori decidono di puntarlo ugualmente verso la luna, rischiando la propria vita (dato che la struttura potrebbe crollargli addosso). Il vento sale ancora e raggiunge quota 100 nodi. Nonostante tutto, il radio telescopio riesce nella sua missione di mandare in televisione le storiche immagini del primo sbarco sulla luna.
Dettagli personali
Visto No
Indice 4246
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 16/12/2013
Posizione T2-Commedie Straniere
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1