Copertina |
Attore |
|
Kirsten Dunst |
Verena Von Stefan
|
Gaby Hoffmann |
Odette
|
Tom Guiry |
Frosty
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
Strike! |
Genere |
Commedia |
Regista |
Kernochan, Sarah |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
97 min. |
Nazione |
USA |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6,5 |
|
Trama |
nizio anni ’60. I genitori di Odette Sinclair stanno portando la loro unica figlia in un collegio femminile in Connecticut, per tenerla lontana dal fidanzatino Dennis, col quale stava programmando di fare sesso. All’inizio schiva ed introversa, Odette, su consiglio della preside, la signorina McVane, decide di cercare risvolti positivi dalla nuova esperienza. Stringe quindi amicizia con le sue compagne di stanza: Verena Von Stefan e l’irriverente Tinka Parker e le loro amiche Teresa Goldberg, detta Tweety, bruttina e con la fissa di essere grassa e Maureen Haines detta Momo, appassionata di scienze. Odette entra appieno nella vita del collegio, schierandosi al fianco delle compagne nelle loro piccole lotte quotidiane contro le sorveglianti della scuola, tra cui Abby Sawyer, figlia degli amministratori della scuola e soprannominata dalle ragazze “Mata Hari”. Il legame con le compagne si rafforza quando Odette viene invitata a far parte del FRA, letteralmente “Figlie dei Ravioli Americani”, associazione composta dalle quattro ragazze con sede nella soffitta della scuola dove mangiano ravioli in scatola rubati dalla cucina. All’interno del FRA ciascuna ragazza ha espresso il proprio desiderio di autorealizzazione, in contrasto con la realtà che attende le fanciulle uscite dalla scuola: destinate al matrimonio con un buon partito e un futuro di mogli e madri devote alla famiglia. Verena vuole creare una rivista di moda dal nome “Moi”; Tweety vuole diventare psicanalista, Momo una biologa sperimentatrice e Tinka un’attrice cantante. Ciascuna ragazza s’impegna ad aiutare le amiche a realizzare il proprio desiderio a prescindere dall’importanza per tutta la vita. Ma Odette non ha progetti così importanti: vuole solo perdere la verginità con Dennis e, tenendo fede ai principi del FRA, le sue compagne accettano di aiutarla a patto di contribuire al licenziamento del professor Dewey, che pare molesti sessualmente le sue studentesse. Purtroppo tutto va storto: Odette e Verena vengono entrambe consegnate per il resto dell’anno. Verena per il tentativo fallito di cacciare Dewy dalla scuola e Odette per aver falsificato una lettera della madre allo scopo di avere il permesso di uscire dalla scuola e raggiungere Dennis a New York. Le cose prendono una piega inaspettata quando una sera, per un puro caso, Twety scopre che la scuola è in bancarotta e che il consiglio di amministrazione sta progettando la fusione con una scuola maschile, il St Ambrouse Accademy, allo scopo di riparare ad una difficile situazione finanziaria. La signorina McVane è contraria alla fusione perché sa che in questo modo le sue studentesse diventerebbero seconde in tutto ma è costretta a capitolare. Viene così stabilito di organizzare un concerto per far incontrare gli studenti delle due scuole e comunicare la fusione successivamente. Al seguito della notizia, anche il FRA subisce gravi conseguenze spezzandosi: da una parte Verena e Momo che condividono il pensiero della preside e dall’altra Tweety, Odette e Tinka che vedono nella fusione la possibilità di fare amicizia, conoscere bei ragazzi e sovvertire alla noia. Mentre il giorno dell’incontro con la St Ambrouse si avvicina, Verena e Momo preparano il loro contrattacco a difesa della scuola. La loro idea è quella di far apparire i ragazzi come dei maleducati in maniera che siano gli stessi amministratori a rinunciare. Verena si occupa personalmente del “pesce più grosso”, il nipote dell’amministratore dello St Ambrouse, Frosty Frost. Dopo averlo fatto ubriacare, lo conduce nella stanza di Abby, con l’intenzione di lasciarlo nel suo letto e far espellere la nemica storica. Momo ha invece preparato un cocktail altamente alcolico che riscuote molto successo fra gli ingenui compagni. Odette ha sfruttato l’arrivo degli studenti per far intrufolare Dennis nella scuola e raggiungerla in soffitta. Intanto Tweety cade vittima di Tod Wislow, che l’ha sedotta solo per fotografarle il petto e vincere una scommessa con gli amici. Chiusa in bagno a piangere, si confida con Tinka, anche lei delusa dal comportamento dei compagni. Verena è ancora in compagnia di Frosty, che da vittima è diventato suo complice, in quanto desidera farsi espellere dal St Ambrouse pur di non andare incontro ad un futuro già stabilito. Tinka ha deciso di ricambiare i sentimenti di Snake, ragazzo di strada intrufolatosi alla festa con i suoi amici dopo aver picchiato proprio Tod Wislow e i suoi complici. In soffitta, Dennis e Odette vengono beccati da Dewey che, rimasto solo con la ragazza, è sul procinto di ricattarla quando sopraggiungono Tinka e Snake che insieme agli amici, lo chiudono nudo nello studio della preside. Al piano di sotto, la festa ormai degenerata, viene interrotta e non senza le preoccupazioni della signorina McVane che non riesce a trovare Verena. Mentre il concerto che conclude la serata, sta per cominciare, Momo porta avanti il piano facendo bere ad ogni ragazzo un sorso di Ipecac, da lei consigliato per far passare la sbornia ma che in realtà induce il vomito. Il concerto si trasforma così in uno spettacolo disgustoso mentre Abby ha trovato Verena a letto abbracciata a Frosty, riportando una clamorosa vittoria sulla nemica.
Nonostante il fiasco, gli amministratori decidono di portare avanti la fusione. Il piano di Verena ha quindi fallito miseramente, causando la sua stessa espulsione e se non altro, il licenziamento di Dewey. Quando le studentesse vengono finalmente messe al corrente della decisione presa dagli amministratori, Odette che ha compreso le ragioni che spingevano Verena a lottare in difesa del collegio, organizza un piccolo comizio ed incita le compagne a chiedere il voto a prescindere da quale che sia la loro opinione sulla fusione. Con l’aiuto di Momo, Tinka e Tweety, le ragazze occupano la scuola richiamando l’attenzione dei media. Alla fine, ottenuta la possibilità di votare, le ragazze scelgono di salvare la scuola perché per loro, come ora per la stessa Odette, la Miss Godard è un posto dove sentirsi libere.
Il film termina in maniera simpatica svelandoci il futuro delle ragazze: Verena creerà la sua rivista di moda, “Moi”; Tweety, diventata una psicanalista, scriverà un best seller dal titolo “Fatal purge”; Momo: diventata una biologa sperimentatrice, inventerà un contraccettivo orale; Tinka: diventerà una famosa attrice cantante ed avrà guadagnato anche la copertina di Moi; Odette: seguirà la sua naturale passione per la politica e si impegnerà nella lotta contro il fumo; Abby: da studentessa modello, si trasformerà in una nota agitatrice, finendo in carcere diverse volte |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
4262 |
Stato della collezione |
In collezione |
Data d'acquisto |
28/12/2013 |
Posizione |
T2-Commedie Straniere |
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|