Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Fa' la cosa sbagliata (2009)
Copertina Attore
Ben Kingsley Dr. Squires
Josh Peck Luke
Famke Janssen Mrs. Squires
Olivia Thirlby Stephanie
Dettagli del film
Titolo originale Fa' la cosa sbagliata
Genere Commedia
Regista Levine, Jonathan
Lingua Italiano
Censura 14
Durata 99 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 7,1
Trama
New York 1994, era Giuliani. Luke Shapiro è un giovane spacciatore. Jeffrey Squires il suo psicanalista e il suo miglior cliente. Dall'erba al litio, il dottor Squires assume di tutto un po', ma nega al giovane amico la prescrizione per le pillole della felicità, spronandolo a vivere, a soffrire, ad amare. Almeno finché Luke non scopre di voler fare tutto questo solo con e per la figliastra di Squires, Stephanie...
Il college alle porte, l'ultima estate in città, i problemi economici in casa, la distanza dai coetanei, lo spettro e il rito della prima volta, che deve accadere, per liberare dalla condizione della domanda continua, per cominciare ad offrire qualche risposta sulla vita. Nel secondo film di Jonathan Levine (il primo, All the boys love Mandy Lane, resta inedito in Italia) gli elementi classici del romanzo di formazione edizione Sundance ci sono tutti ma appaiono un po' fuori tempo massimo, proprio come i vezzi formali di quando la regia cerca di commentare a suo modo la (bella) musica, invece che lasciarsi da lei accompagnare lungo la strada.
L'interesse del film è altrove, nella relazione tra un ragazzo che si crede depresso ma sta solo girando senza spinta, perché il suo carretto dei gelati pieno di droga non ha il sapore della ribellione ma quello abitudinario del mestiere e del dovere, e un adulto pieno di incongrua vitalità, che tiene a bada fuggendo in paradisi artificiali, un uomo che fa sempre "la cosa sbagliata", utile agli altri e poco a se stesso. Josh Peck ci mette la tenerezza dello sguardo, Ben Kingsley ci mette tutto se stesso, come nell'Oliver Twist di Polanski, e ci lascia capire che comico sarebbe se glielo facessero fare. Terza protagonista, la città di New York giunge in soccorso, si mette a disposizione, ma l'impressione è che Levine non colga appieno le occasioni che lei gli offre.
Tra situazioni scontate, psicologismi quasi invadenti, potenzialità narrative sottosfruttate, i due uomini raccontano due età, due modi di vivere l'amore e la disperazione, due storie di riflusso, post-hippy per Squires e post-grunge per Shapiro, mentre nella loro amicizia si rivelano (che più esplicitamente non si può) le contraddizioni del vivere e la speranza per sopravvivere.
Lontani anni luce dalla violenza inferta ed esperita dei kids di Larry Clark, il massimo che può accadere a Luke Shapiro è una notte in prigione o un trasloco in un quartiere meno benestante. Poco male, in fondo, e infatti non basta. D'altronde - ed è una scelta, non un caso - Josh Peck non viene dal mondo reale, ma direttamente da Nickelodeon
Dettagli personali
Visto No
Indice 4284
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 13/01/2014
Posizione T2-Commedie Straniere
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Data d'uscita 2008
Nr di dischi/nastri 1