Spia + Spia 2 superagenti armati fino ai denti (2006)
|
Copertina |
Attore |
|
Pocino, Benito |
Mortadelo
|
Viyuela, Pepe |
Filemòn
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
La gran aventura de Mortadelo y Filemón |
Regista |
Fesser, Javier |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
107 min. |
Nazione |
Spain |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
5,1 |
|
Trama |
In una non ben identificata città spagnola, una pericolosa invenzione del Prof. Bacterio - il DDT (Demoralizzatore Delle Truppe)- viene rubata da uno spietato dittatore che, privo di scrupoli, vuole farne un uso criminale. Il governo cerca di recuperarla e ingaggia il famosissimo e viscido Fredy Sledgehammer, all'occorrenza il più grande agente segreto del mondo...ma, in quel momento, non può entrare in azione perchè è malato! Nessun altro è disponibile a compiere la missione, tranne Mortadello e Filemone, i più maldestri, distratti e imbranati agenti della T.I.A. (Total Intelligence Agency). I due hanno l'incredibile capacità di trovarsi nel posto sbagliato e di non fare mai la cosa giusta al momento giusto e, per questo, sono detestati dal loro capo il quale, però, non ha alternative: deve mandare loro a risolvere il caso perchè la situazione è di assoluta emergenza. Ce la faranno, Mortadello e Filemone, a salvare il mondo? Nati nel lontano 1958 dalla matita del fumettista Francisco Ibanez, "Mortadelo e Filemon" tornano sullo schermo grazie all'iniziativa del regista spagnolo Javier Fesser e all'intraprendenza della Moviemax. Si tratta di un lungometraggio che ha lo stile del cartoon, ma che è popolato da personaggi in carne e ossa che si schiacciano, si piegano, subiscono bernoccoli, ma si rimettono sempre in piedi alla "Willy il coyote". Colorato, dal ritmo frenetico, esilarante per le battute e per le gags: uno spettacolo per gli spettatori più piccoli, ma con una trama non del tutto priva di riferimenti alla satira politica, con una strizzatina d'occhio a Woody Allen: le feroci lotte per la successione al potere nella Repubblica di Tirannia (l'ossimoro non è casuale), il dittatore basso di statura con grande carisma e chiusura mentale senza pari, riportano, purtroppo, alla memoria un passato recente che ha visto - e vede - coinvolte molte nazioni del mondo. Ma, forse ogni tanto, è bene dire, parafrasando un film del grande Massimo Troisi: "non ci resta che ridere". |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
4449 |
Stato della collezione |
In collezione |
Data d'acquisto |
26/02/2014 |
Posizione |
T2-Commedie Straniere |
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Data d'uscita |
2003 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|