Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Il dilemma (2011)
Copertina Attore
Vince Vaughn Ronny
Kevin James Nick
Jennifer Connelly Beth
Winona Ryder Geneva
Dettagli del film
Genere Commedia
Regista Ron Howard
Lingua Italiano
Durata 111 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 5,3
Trama
Amici sul lavoro, amici nella vita. Ronny e Nick sono un team: la mente e il braccio, il genio dei motori e quello del marketing, uno inventa l'altro promuove e insieme stanno mettendo a punto un motore dall'anima ecologica e il suono rombante che forse gli frutterà un contratto con la Dodge. Tutti sono sotto stress e non aiuta il fatto che Ronny scopra la moglie di Nick baciarsi con uno sconosciuto. Da qui il dilemma: dirlo all'amico e rischiare di rovinare il lavoro o mentirgli per il suo (e proprio) bene? Nel tentativo di non scegliere nessuna opzione e rimettere a posto la situazione Ronny si intrometterà nelle relazioni di amici e parenti creando una perturbazione nell'equilibrio di menzogne e tradimenti che portava avanti le loro vite, forse con soddisfazione.
Per il suo ritorno alla commedia Ron Howard si affida a un team che negli ultimi anni si è specializzato nell'indagine della disfunzionalità di coppia moderna, da Allan Loeb alla sceneggiatura (Due cuori e una provetta, Noi due sconosciuti, Mia moglie per finta) a Vince Vaughn (Ti odio, ti lascio, ti... e L'isola delle coppie) come protagonista.
Molto centrato su una sceneggiatura che intreccia livelli, personaggi e azioni diverse e totalmente appoggiato sulla performance del one-man-show Vaughn (anche produttore), accanto al quale tutti, Kevin James compreso, risultano spalle, Il dilemma è una bromance trattata con lo stile e le soluzioni della commedia screwball in cui al gioco di coppia si sostituisce un assolo. Con buona pace di quello che locandine e trailer vogliono comunicare.
Dopo più di dieci anni di film impegnati, pretenziosi, dichiaratamente commerciali e dalle tematiche alte (più che dai risultati alti), Ron Howard si mette al timone di una commedia con l'aura dell'autore celebrato da molti oscar, a cui si aggiunge una nomea di ultimo interprete dello stile classico hollywoodiano che ne alimenta la superbia. Così a uno svolgimento classico, fatto di confronti tra personaggi, scene madri e un percorso che dalle molte menzogne dietro le spalle sfocia nelle grandi sincerità dette faccia a faccia (con buona pace di chi spera che la commedia odierna sia quella in grado di abbandonare il buonismo a favore di un sentimentalismo più onesto e rispettoso dello spettatore) si oppone una messa in scena che invece di nascondere la mano del regista la mette in evidenza. Punti di vista inusuali, trovate ardite, virtuosismi e una serie di visualizzazioni desaturate di racconti immaginari e memorie del passato sono il modo con cui Ron Howard ci ricorda che, nonostante si stia sporcando le mani con un divertissement, rimane un autore in grado di manipolare e padroneggiare il linguaggio filmico.
Ma se la sceneggiatura di Allan Loeb è a tratti godibile (spesso funzionale al gran lavoro che Vince Vaughn fa sulle gag del suo personaggio) e qualche comprimario è più azzeccato della media (come l'amante tatuato ed emotivamente instabile Channing Tatum), alla fine è il modo arrogante con cui Ron Howard pretende di aver volato più alto della media, a rovinare quel delicato equilibrio tra risata sofisticata e sentimentalismo autentico che rende umane le commedie classiche hollywoodiane.
Dettagli personali
Visto No
Indice 4463
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 13/03/2014
Posizione T2-Commedie Straniere
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1