Copertina |
Attore |
|
Saoirse Ronan |
Eleanor
|
Gemma Arterton |
Clara
|
Cassin, Barry |
Robert
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Drammatico; Fantastico; Horror |
Regista |
Neil Jordan |
|
Lingua |
English |
Censura |
18 |
Durata |
118 min. |
Nazione |
USA |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6,5 |
|
Trama |
Il rapporto tra la giovane Eleanor e sua madre Claire, tenutaria di un bordello, si basa su un segreto inconfessabile. Le due donne sono in realtà dei vampiri, che hanno attraversato duecento anni di dolore e solitudine per arrivare fino ai nostri giorni. L'inizio del dolore è coinciso con l'arrivo di un soldato senza scrupoli, che ha costretto Claire alla prostituzione. Da quel momento la vita della donna è diventata una lotta senza quartiere per proteggere prima se stessa e poi sua figlia. Ma Eleanor è stanca di vivere nella menzogna, e quando si innamora di Frank decide di uscire allo scoperto. Ovviamente, sua madre ed altri vampiri che vogliono vivere nell'oscurità le impediranno di trovare finalmente la tranquillità a lungo bramata. Tra presente e passato, la storia di Claire ed Eleanor viene raccontata in un susseguirsi di tragedie immerse nel sangue. Possiamo annunciarlo con malcelata soddisfazione: Neil Jordan sembra tornato! Dopo anni di lungometraggi sbagliati il suo nuovo Byzantium ci restituisce un cineasta capace di tornare al cinema autunnale che lo ha reso famoso e giustamente apprezzato in tutto il mondo. Sia ben chiaro, questa sua nuova storia di vampiri non è un film perfetto né avvicinabile a capolavori come Mona Lisa o La moglie del soldato, ma si fa decisamente apprezzare proprio perché di quei film possiede la visione elegante e la bellezza soffusa. Le atmosfere cariche di tragedia e la fluidità dell'immagine sono infatti quello che di Byzantium colpisce maggiormente, e che riesce a far dimenticare una sceneggiatura non sempre originale o capace di regalare dialoghi brillanti. Quello che si deve fare quindi per apprezzare in pieno il nuovo film di Neil Jordan è lasciarsi avvolgere dalle immagini, dalla malinconia che pervade gli ambienti, le strade, le stanze in cui la vicenda si dipana. Altro grande pregio di questo cineasta è quello di saper tirare sempre fuori il meglio dagli attori che dirige. Saoirse Ronan è un'attrice dal talento evidente e quindi la sua interpretazione eccellente non è una sorpresa: anche se sta evidentemente crescendo e cambiando fisionomia, questa ragazza mantiene anche in Byzantium il suo magnetismo, grazie anche a uno sguardo d'incredibile bellezza. A sorprendere però è una Gemma Arterton finalmente matura e convincente in un ruolo piuttosto complicato. Alla naturale bellezza stavolta l'attrice coniuga un carisma prima d'ora mai espresso. Se nel nuovo film di Neil Jordan cercate i fasti scenografici del suo storico Intervista col vampiro, allora rimarrete probabilmente delusi. Se invece cercate la poetica delle prime opere, quella più intimista e crepuscolare, ecco che Byzantium assume un sapore dolceamaro ma comunque prelibato. Più importante di tutto è che Neil Jordan pare aver ritrovato il suo discorso cinematografico che sembrava irrimediabilmente interrotto, e questa è la notizia più gradita. |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
4532 |
Stato della collezione |
In collezione |
Data d'acquisto |
27/04/2014 |
Posizione |
T1-Drammatici |
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Sottotitoli |
Italiano |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|