Brancaleone alle crociate (1970)
|
Copertina |
Attore |
|
Vittorio Gassman |
Brancaleone da Norcia
|
Adolfo Celi |
Re Boemondo
|
Stefania Sandrelli |
Tiburzia da Pellocce
|
Beba Loncar |
Berta d'Avignone
|
Gigi Proietti |
Pattume, Colombino
|
Lino Toffolo |
Panigotto
|
Paolo Villaggio |
Thorz
|
Gianrico Tedeschi |
Pantaleo
|
Sandro Dori |
Rozzone
|
Ceuru Abgui |
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Avventura ; Commedia |
Regista |
Mario Monicelli |
Produttore |
Mario Cecchi Gori |
Autore |
Agenore Incrocci; Mario Monicelli |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
116 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
7.9 |
|
Trama |
Brancaleone è di nuovo in viaggio con la sua banda di straccioni. Questa volta è diretto in Terra Santa, alla conquista del Santo Sepolcro. Improvvisamente Brancaleone e i suoi vengono attaccati: muoiono tutti tranne lui il quale, disonorato per non essere morto in battaglia, invoca la Morte che gli si palesa (con la voce di Gigi Proietti) . Brancaleone, spaventato dall'apparizione, le chiede una proroga, per avere il tempo di compiere una gloriosa impresa, che gli viene eccezionalmente concessa.
Riprende così il suo cammino verso Gerusalemme e, radunata una nuova armata di straccioni, si imbatte in nuove avventure. Dopo aver salvato la vita di un neonato, figlio di un re normanno partito per le Crociate, cavallerescamente si impegna a riconsegnarlo al padre. Nel frattempo strappa dal rogo una presunta strega, visita lo Santo Romito Pantaleo, un eremita esperto in peccati, per far assolvere un penitente da sé nominatosi "Pattume" (Gigi Proietti), colpevole di un peccato tanto ripugnante che non può essere rivelato ad orecchie umane, accoglie nel suo gruppo di sbandati un lebbroso (che in seguito si rivelerà essere una principessa impersonata da Beba Loncar), si offre come scorta del Papa (Gregorio VII) in visita a uno stilita nel deserto.
Risolta con un giudizio di Dio la contesa fra Papa Gregorio e l'antipapa Clemente III e arrivato finalmente in Palestina, Brancaleone riconsegna il bimbo al padre, ottenendo in cambio il titolo di barone. Diventato nobile sul campo, Brancaleone può battersi contro il fratello del sovrano normanno, alleatosi con i Mori - la posta, per il vincitore, è la principessa. Brancaleone perde la contesa ad opera di un maleficio operato dalla giovane strega che si è innamorata di lui.
Brancaleone, rimasto solo, vaga disperato nel deserto ed ecco che si ripresenta la Morte, venuta a reclamare il suo credito. Ma Brancaleone riuscirà a salvarsi grazie alla giovane strega che, per amore, si immolerà al suo posto. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
306 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T2-Attori |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|