Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Matrimonio all'italiana (1964)
Copertina Attore
Sophia Loren Filumena Marturano
Marcello Mastroianni Domenico Soriano
Aldo Puglisi Alfredo
Tolo, Marilù Diana
Dettagli del film
Genere Commedia
Regista Vittorio De Sica
Autore De Filippo, Eduardo
Lingua Italiano
Durata 102 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 7,4
Trama
Filumena Marturano è una giovanissima prostituta e Don Domenico Soriano è un signorotto benestante. I due si incontrano durante un bombardamento in una casa di tolleranza e l'uomo, intenerito e affascinato, fa di lei la sua amante per anni. Ma Filumena non si accontenta e, un giorno, finge la morte per farsi sposare in extremis. Scoperta la beffa, stupisce nuovamente il consorte informandolo di essere la madre di tre ragazzi, uno dei quali è figlio suo, ma si guarda bene dal rivelargli quale. Mentre cerca di scoprirlo, Domenico si accorge di essere, in verità, padre felice di tutti e tre i figli.
Voluto dal produttore Carlo Ponti per rinnovare il successo dell'accoppiata Loren-Mastroianni, Matrimonio all'italiana prende le mosse dal testo teatrale di Eduardo De Filippo "Filumena Marturano", ma nel titolo mima il Divorzio di Germi, indirizzando erroneamente su un sentiero grottesco quello che è un dramma che chiama programmaticamente le lacrime, nonostante il lieto fine.
Dedicato a Titina De Filippo, il film di De Sica sa andare oltre la commedia che lo ha ispirato, proprio perché non prova a rifare il teatro ma sceglie a colpo sicuro il cinema e i suoi meccanismi, persino i flashback, che il regista sosteneva di non amare affatto. Vittorio De Sica è l'uomo giusto per fotografare la Napoli dell'immediato dopoguerra e Sophia Loren è la donna giusta per portare in scena una carica di fisicità e disperazione rare, che la confermano capace di far vibrare anche le corde più intime. Sul piano della narrazione, per combinare stilemi ottocenteschi, sentimentalismo partenopeo e vera poesia, il regista si circonda di quattro moschettieri della sceneggiatura: Piero De Bernardi, Leo Benvenuti, Renato Castellani e Tonino Guerra (quest'ultimo, si mormora, ingaggiato per una scena sola, ma la più intensa).
Passioni senza tempo, per un film d'altri tempi.
Dettagli personali
Visto No
Indice 4657
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 04/06/2014
Posizione T4-CommItaliane
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1