Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Le braghe del padrone (1978)
Copertina Attore
Enrico Montesano Vittorio
Adolfo Celi Eugenio
Milena Vukotic Lilly
Poli, Paolo Il diavolo
Felice Andreasi Verzelli
Beruschi, Enrico Arturo
Dettagli del film
Genere Commedia
Regista Mogherini, Flavio
Lingua Italiano
Durata 95 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 5,9
Trama
Il film inizia inquadrando un uomo che si getta da un cavalcavia ferroviario nel momento in cui sta passando un treno; scampato al suicidio e soccorso da un'ambulanza, all'interno di essa il nostro protagonista si rivolge allo spettatore iniziando a raccontare cosa lo avesse spinto a commettere quel gesto, le cui vicissitudini iniziano sette anni prima. Vittorio Pieroni, modestissimo pulitore di finestre, tira a campare senza che gli arrida la fortuna professionalmente e neppure amorosamente poiché la sua relazione con Lilla, hostess dell'Alitalia, si trascina improduttiva. Un giorno viene assunto dalla "Supreme Edizioni", ove il Presidente Eugenio è costretto a colmare il numero di 2000 dipendenti affinché il computer aziendale funzioni. Sperduto nella macroscopica azienda, Vittorio viene avvicinato dal Diavolo che lo sospinge alla scalata sociale. Il giovanotto comincia con il defenestrare il dottor Verzelli dal suo dorato seggio; quindi, attaccandosi all'architetto Silvestri insidia la poltrona del Vicepresidente De Dominicis. Con un lungo sciopero della fame diviene clamoroso rappresentante della bassa forza fino ad essere promosso direttore commerciale; ma non andrebbe più lontano se il Presidente non si trovasse nella necessità di mettere al sicuro dal fisco i 10 miliardi di utile dell'anno. Il Pieroni si presta alla manovra di finto rapimento e riscatto; diviene Vicepresidente sino a che Eugenio non lo ritiene troppo scomodo e non lo silura, facendogli firmare dei documenti compromettenti; "padroni si nasce e non lo si diventa". Inseguito dalla polizia, Vittorio non ha altra scelta che suicidarsi, arrivando così alla scena iniziale. Dopo un periodo trascorso in un centro di igiene mentale, a Pieroni ancora ispirato dal suo Mefistofele, non rimane che emigrare a Torino ove potrà insidiare la presidenza di una grossa industria automobilistica diretta da un certo avvocato
Dettagli personali
Visto No
Indice 4691
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 24/07/2014
Posizione T4-CommItaliane
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1