Frankenstein di Mary Shelley (1994)
|
Copertina |
Attore |
|
Robert De Niro |
La creatura
|
Kenneth Branagh |
Frankestein
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Drammatico; Horror |
Regista |
Kenneth Branagh |
Autore |
Mary Shelley |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
123 min. |
Nazione |
USA |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6,4 |
|
Trama |
Dopo aver prodotto e diretto nel '92 Dracula di Bram Stoker, la Zoetrope di F.F. Coppola affida la regia a Branagh di questa ennesima versione del romanzo Frankenstein ovvero il Prometeo moderno (1818). Branagh riprende la struttura a scatole cinesi che inizia e si chiude tra i ghiacci del Circolo Polare Artico: la storia del barone Victor Frankenstein che, ribellandosi alla morte della madre, studia come riportare in vita i morti e "crea" un mostruoso essere che, respinto dal suo creatore, si vendica sino al tragico epilogo, è fedele al romanzo e ne sviluppa e approfondisce alcuni aspetti: il superomismo del barone; i suoi rapporti con la cugina Elisabetta; la problematica della bioetica e del trapianto di organi. Branagh ha fatto un'opera ricca, frenetica, ridondante in cui, forse per la prima volta, il protagonista assoluto è lo scienziato e non la sua creatura. Ma De Niro ha saputo magistralmente infondere al suo mostro solitudine, dolore, cattiveria come reazione al rifiuto.AUTORE LETTERARIO: Mary Shelley |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
4796 |
Stato della collezione |
In collezione |
Data d'acquisto |
20/12/2014 |
Posizione |
T2-Attori |
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|