Amore, cucina e curry (2014)
|
Copertina |
Attore |
|
Helen Mirren |
Mme Mallory
|
Puori, Om |
Papa
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
The Hundred-foot Journey |
Genere |
Commedia |
Regista |
Lasse Hallström |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
122 min. |
Nazione |
USA |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
7,3 |
|
Trama |
Dopo la tragica scomparsa della madre nel corso di un incendio provocato da rivalità politiche Il giovane Hassan si trasferisce dall'India all'Europa con la famiglia. Dopo un periodo di tempo trascorso a Londra la meta definitiva diviene Lumière, un paesino in cui il padre vede la possibilità di concretizzare un futuro di prosperità proseguendo l'attività di ristoratori. Il locale viene aperto e ottiene un buon successo a cui si affianca immediatamente l'ostilità dichiarata della titolare di un ristorante stellato Michelin che si trova esattamente di fronte. I tentativi di cacciare gli indiani si moltiplicano ma Hassan, che è diventato uno chef raffinato, avrà modo di dimostrare quanto vale. Che a Lasse Hallstrôm venisse prima o poi la tentazione di replicare il successo ottenuto con Chocolat sembrava a molti quasi inevitabile ma che ne realizzasse addirittura una copia conforme a 14 anni di distanza forse pochi se lo aspettavano. Perché questo film ha esattamente la stessa struttura del modello di riferimento innestandovi qualche variante che però non ne modifica sostanzialmente la ripetitività. Hallstrôm conta evidentemente su un'audience che non abbia memoria della vicenda che vedeva in azione la chocolatier Binoche oppure spera che il ripercorrere una strada un tempo battuta con successo crei un piacevole effetto deja vu. L'apertura lascia ben sperare con il dibattito tra il doganiere ed Hassan sull'essere cuochi, sull'amore per il cibo (che il regista si premura di mostrare in dettagli che sollecitano la produzione di succhi gastrici). Anche perché dalla sua Hallstrôm ha quell' Om Puri che molti in Occidente impararono ad apprezzare quando apparve nell'indimenticabile East is East. Padre attento quanto testardo e legato al proprio passato e alle tradizioni culinarie indiane, il personaggio da lui interpretato costituisce l'anima comica del film. Il quale però rispetta con cura tutti i ruoli che Propp seppe individuare in "Morfologia della fiaba". L'eroe, l'antagonista, l'aiutante ecc... sono tutti presenti. Quella che latita è l'originalità.
|
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
4853 |
Stato della collezione |
In collezione |
Data d'acquisto |
03/03/2015 |
Posizione |
T2-Commedie Straniere |
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|