Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Un americano a Parigi (1952)
Copertina Attore
Gene Kelly Jerry Mulligan
Leslie Caron Lise Bouvier
Levant, Oscar Adam Cock
Dettagli del film
Titolo originale An American in Paris
Genere Commedia
Regista Vincente Minnelli
Lingua Italiano
Durata 113 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 7,3
Trama
Jerry Mulligan, finita la guerra, è rimasto a Parigi per dipingere. Vive in un localino dove il letto e il tavolino rientrano nel soffitto e nella parete e va a esporre i quadri, che nessuno compra, a Montparnasse. Viene abbordato da una ricca, attempata americana che gli compra un quadro. Ma poi conosce la giovane e graziosa commessa della quale si innamora, senza sapere che la ragazza sta per sposare il suo amico Paul. Un altro personaggio è il musicista-genio (Levant), che suona tutti gli strumenti dell'orchestra. Alla fine tutto va a posto. L'amore trionfa. Sulla base di questa trama quasi banale, "alla musical", Minnelli regista e Kelly ballerino-cantante-attore-coreografo, costruiscono non solo un capolavoro del cinema, ma un'opera composita che figura benissimo nell'arte del Novecento. Naturalmente è determinante la musica di George Gershwin che compose forse la sua più importante sinfonia, fatta apposta per far brillare le prerogative del cinema. Tutte le canzoni (cantate oltre che da Kelly anche dallo "chansonnier" Paul Guétary, idolo parigino) sono classici indimenticabili. La Metro, nella realizzazione di questi film, era molto rigorosa e generosa, assumeva i più bravi consulenti da ogni parte del mondo. I balletti di Kelly sono studiati in scenografie che si richiamano ai grandi quadri impressionisti (Renoir e Monet soprattutto) e a Toulouse-Lautrec. Il numero centrale viene considerato un capolavoro anche dai grandi coreografi del balletto classico, come Béjard. Naturalmente la tendenza di Minnelli, in quasi tutti i suoi film, era una certa concessione al kitch, che nel musical quasi non andrebbe considerato "caduta", ma valore aggiunto. Il film è uno dei più premiati nella storia degli Oscar, ben dieci. Va detto che il musical è l'unica forma d'arte tutta e solo americana. Molto spesso Hollywood ha attribuito Oscar a film musicali ( Gigi, My fair lady, Tutti insieme appassionatamente, Oliver!, West Side Story). L'anno dopo lo stesso gruppo produttivo (solo il regista Donen sostituì Minnelli) realizzò Cantando sotto la pioggia che... rimase senza Oscar pur essendo per certi versi più intelligente e con maggiore vedibilità a posteriori. Questa "tardiva" stagione del musical prodotta da Arthur Freed ( Sette spose per sette fratelli, Spettacolo di varietà, Baciami Kate e altri) rappresenta una punta qualitativa altissima del cinema, che poteva contare ancora sulle belle ingenuità indispensabili, sostenute da una tecnica ormai perfezionata.
Dettagli personali
Visto
Indice 4876
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 31/03/2015
Posizione T2-Commedie Straniere
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Data d'uscita 1951
Nr di dischi/nastri 1