Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Please Give (2010)
Copertina Attore
Rebecca Hall Rebecca
Keener, Elizabeth Cathy
Catherine Keener Kate
Dettagli del film
Genere Commedia
Regista Holofcener, Nicole
Lingua Italiano
Durata 90 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 6,6
Trama
Kate compra oggetti vintage dalle famiglie di persone morte e le rivende nel suo negozio per appartenenti all'upper class in Manhattan, esercizio che gestisce con il marito Alex. I due hanno una figlia adolescente alla quale la madre vieta l'acquisto di abiti costosi. Perché Kate è fatta così: apprezza le cose di valore ma prova un forte senso di colpa nei confronti dei senzatetto che incontra sul suo cammino. La famiglia ha come vicina di casa una donna anziana e piuttosto irascibile ed è così facile fare conoscenza con le due nipoti che se ne occupano. Una, Rachel, lavora presso uno studio medico specializzato in mammografie mentre l'altra, Mary, è impiegata in un centro di estetica. Per nessuno di loro la vita è facile.
Nicole Holofcener si è fatta le ossa come regista sui set di serie di grande successo come Sex & the City e Six Feet Under e si vede. Appare infatti da subito la sua capacità di trattare con leggerezza temi importanti. In questo caso a dare titolo al film è il senso di colpa che chi ha un buon livello di vita dovrebbe provare nei confronti di chi è stato letteralmente messo su una strada dalla crisi economica. Kate è esattamente quel tipo di donna che si preoccupa del prossimo. Lo fa però in modo confuso dispensando dollari un po' a caso oppure cercando di fare del volontariato senza però avere la costanza di intervenire in modo continuativo. A lei si oppone la figlia tormentata dall'acne giovanile e che vorrebbe permettersi almeno un paio di jeans firmati. Ma ognuno dei personaggi si trova in un momento di crisi, un momento in cui vorrebbe ricevere senza dare (come l'acida nonna o la stessa Mary) oppure dare senza sapere bene cosa voler ricevere. L'immagine metaforica di seni di diversa forma e fattura appoggiati sulla piastra della mammografia assume un significato che va oltre alla sorpresa degli spettatori (soprattutto se maschi). Perché i seni in quella situazione? Perché sono deprivati della loro valenza erotica e diventano parti di un corpo fragile e dipendente che attende di ricevere una risposta sul proprio stato di salute sperandola positiva. Ma il seno è anche simbolo di maternità e di dono. La doppia valenza diventa sempre più esplicita nel corso del film. Così alla fine si finisce col ripensare all'inizio senza che le immagini debbano suggerircelo.
Dettagli personali
Visto No
Indice 4877
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 31/03/2015
Posizione T2-Commedie Straniere
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1