Copertina |
Attore |
|
|
Dettagli del film |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
108 min. |
Nazione |
Japan |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6,4 |
|
Trama |
L'architetto Lucius Modestus, perfezionista e perennemente insoddisfatto sul livello raggiunto dai bagni termali dell'epoca di Adriano, finisce in un singolare varco spazio-temporale che lo conduce nel Giappone contemporaneo; ignaro su dove si trovi e su chi siano i bizzarri personaggi che incontra, il disorientato Modestus nel giro di breve tempo carpirà i segreti di una civiltà tecnologicamente più avanzata, sfruttandoli per divenire l'architetto più celebre di Roma. Classico esempio di soggetto tanto stimolante e originale quanto irto di potenziali difficoltà, tratto dal manga di Yamazaki Mari, Thermae Romae è la dimostrazione di come una commedia di registro medio quando non basso possa ancora divertire e coinvolgere senza ricorrere a un eccesso di trivialità né suscitare vergogna nello spettatore più smaliziato. Le gag inanellate da Takeuchi Hideki sono tutt'altro che originali, ma scorrono naturalmente nel flusso inarrestabile di un film che non si sofferma mai in didascalismi inutili o in pause che alterino il ritmo della narrazione; non sarebbe concepibile una simile quantità di sbalzi temporali, potenzialmente a scapito della scorrevolezza e della comprensibilità dell'intreccio, se non si rivelasse vincente la scelta di Takeuchi di ignorare ogni verosimiglianza e necessità di un nesso plausibile tra le sequenze. Sul gancio narrativo del confronto tra Roma e Giappone, con il contrasto di elementi in comune e differenze stridenti, si giocano le sorti di un mix di comicità melbrooksiana e nonsense strettamente nipponico, con surplus di babele linguistica, incrementata dal latino estremamente maccheronico parlato da Modestus nelle sequenze "giapponesi". Notevole la vis comica di Abe Hiroshi, sufficientemente meticcio per risultare credibile come antico romano, il protagonista di un esempio raro e memorabile di comicità nipponica al 100% e nel contempo universale, proprio come il linguaggio della risata dovrebbe sempre essere (e sovente non è). |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
4878 |
Stato della collezione |
In collezione |
Data d'acquisto |
31/03/2015 |
Posizione |
T2-Commedie Straniere |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Data d'uscita |
2012 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|