Copertina |
Attore |
|
Nina Hoss |
Emily
|
Marko Mandic |
Carl
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Avventura ; Azione |
Regista |
Arslona, Thomas |
|
Lingua |
Tedesco |
Durata |
101 min. |
Nazione |
Germania |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6,3 |
|
Trama |
Canada. Estate 1998. La corsa all’oro nel Klondike è iniziata. Vi partecipano persone in cerca di fortuna provenienti da tutto il mondo. Tra di loro anche numerosi tedeschi. Emily Meyer è una di loro, appena arrivata dalla Germania avendo come meta Dawson City dove si dice sia stato scoperto un nuovo filone. Insieme a un gruppo di persone costituito da uomini (con l’eccezione della moglie di uno di loro) si avventura in un viaggio irto di ostacoli. Alla base di Gold troviamo una volontà di ricerca e di messa in luce sicuramente interessante: ben pochi, non solo nel mondo ma nella stessa Germania, sono a conoscenza del fenomeno dell’emigrazione verso i territori della corsa all’oro e ancor meno sanno della presenza di donne nei flussi migratori verso il Nordamerica. Sollecitato dalla lettura dei diari lasciati da alcuni di questi particolari migranti Thomas Arslan (che già in passato si era interessato alle tematiche migratorie) ha voluto esplorare questo capitolo semidimenticato di storia patria. L’intento quindi era buono. Peccato però che, come accade in più di un’occasione, il regista e lo sceneggiatore coincidano dando origine a più di un problema.. Se il primo ha una buona percezione dello spazio in cui contestualizza la narrazione, concordando con il direttore della fotografia una visione non mitizzata della natura, è il secondo che rivela un’adesione quasi incondizionata agli stereotipi narrativi. Ne nasce così un crauti-western in cui i personaggi non diventano mai persone con l’eccezione di Nina Hoss che riesce a dare una parvenza di credibilità a una Emily sempre sulla difensiva ma anche capace di osservare un codice morale autoassegnato. Per quanto riguarda gli altri è come se ognuno di essi procedesse verso un destino stabilito dall’inizio quasi per inerzia narrativa. Quello che ci si aspetta che debba accadere accade, purtroppo, quasi ineluttabilmente. |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
4943 |
Stato della collezione |
In collezione |
Data d'acquisto |
16/04/2015 |
Posizione |
T1-Avventura |
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Sottotitoli |
Italiano |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|