Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Pane e tulipani (2000)
Copertina Attore
Licia Maglietta Rosalba Barletta
Bruno Ganz Fernando Girasoli
Giuseppe Battiston Costantino
Antonio Catania Mimmo Barletta
Marina Massironi Grazia
Felice Andreasi Fermo
Vitalba Andrea Ketty
Tatiana Lepore Adele
Daniela Piperno Woman in Car
Tiziano Cucchiarelli Nic
Dettagli del film
Genere Commedia Romantica; Drammatico
Regista Silvio Soldini
Produttore Daniele Maggioni; Tiziana Soudani
Autore Doriana Leondeff
Lingua Italiano
Censura 13
Durata 114 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.3
Trama
Rosalba (Licia Maglietta) è una casalinga pescarese di origini campane, madre di due adolescenti e moglie di Mimmo (Antonio Catania), titolare di una ditta di idraulica e sanitari, alquanto grossolano ed infedele.

Tornando a casa da una gita con famiglia ed amici in torpedone a Paestum, Rosalba viene dimenticata all'autogrill. Decide di far ritorno a casa utilizzando un passaggio in auto, ma il viaggio fornirà l'occasione per una fuga improvvisata verso Venezia.

Nella città lagunare la donna, rimasta presto senza denaro, verrà ospitata da Fernando (Bruno Ganz), un cameriere islandese in un piccolo ristorante di periferia che parla però un italiano forbito, colto e letterario, e stringerà poi una tenera amicizia con Grazia (Marina Massironi), una massaggiatrice olistica, vicina di casa di Fernando. Rosalba trova lavoro presso un piccolo negozio di fiori gestito da Fermo (Felice Andreasi), un anziano anarchico e bisbetico che verrà conquistato dai modi discreti della donna.

Mimmo non tollera la lunga assenza di Rosalba e decide di indagare assumendo un investigatore, ma, in vena di risparmi, non si rivolge ad un professionista bensì a Costantino (Giuseppe Battiston), un giovane volenteroso che si era presentato presso la sua ditta in cerca di un impiego come idraulico. Costantino, suo malgrado, è costretto a partire per Venezia dove cerca di porsi sulle tracce di Rosalba fingendosi idraulico ma incontra invece Grazia, di cui s'innamora istantaneamente di un amore ampiamente corrisposto.

Nel frattempo Rosalba è attratta sempre più dalla personalità delicata, romantica e misteriosa del discreto cameriere, e tra i due si intensifica un rapporto fatto di piccoli gesti quotidiani e di tenere attenzioni.

La vita di Rosalba, lontana da casa, sembra ritrovare una dimensione nuova e la donna riscopre interessi, spazi, rapporti che sembrava aver dimenticato, fin quando irrompe sulla scena l'amante di Mimmo, amica di famiglia, che piomba a Venezia per riportare finalmente a casa Rosalba, in quanto anche lei stanca di occupare quegli spazi e quei ruoli lasciati vacanti dalla moglie del commerciante.

Rosalba torna a Pescara e scopre un mondo per nulla modificato dalla sua assenza, desideroso solo di riprendere la squallida routine interrotta dalla sua assenza.

Fernando, rimasto solo a Venezia, prende finalmente coscienza del legame che lo unisce a Rosalba e con l'aiuto di Costantino e Grazia intraprende un viaggio che si concluderà con il ritorno definitivo di Rosalba a Venezia, accompagnata questa volta dal figlio minore, l'unico con il quale condivide affinità e sentimenti e che l'assenza materna aveva lasciato in uno stato di silenziosa sofferenza.
- - -
Il titolo del film deriva dal fatto che ogni mattina Fernando lascia a Rosalba la colazione (tra cui emerge in primo piano un'abbondante fetta di pane) e lei ogni sera gli porta un mazzo di fiori dal negozio, e gli ultimi che porta prima di tornare a Pescara sono proprio tulipani.
Dettagli personali
Visto
Indice 348
Stato della collezione In collezione
Posizione T4-Dram-Italiani
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1
Note
Sottotitoli inglese su Film-N