El bestiari e conte dla resistensa pì cita
Sergio Bellino
Piemonte in bancarella
In Raccolta
#197
10*
Ricordi del tempo che fu
Piemonte
Copertina Spessa 
Piemontese
Scritor e poeta an lenga piemontèisa. Sergi Blin (Sergio Bellino a l'anàgrafe) a l'era nassù a Colegn ai 27 ëd maj dël 1930 e a l'é mòrt an soa ca an Sardëgna ai 7 ëd giugn dël 2010. Ant j'agn 1970, Blin a l'ha rancontrà Milo Bré e a l'é intrà ant la companìa dij Brandé. Soa prima poesìa publicà a l'é stàita Malinconìa, an sël nùmer 60 dël Musicalbrandé, dlë dzèmber 1973. Blin a l'ha colaborà ëdcò ai Brandé, peui a Piemontèis Ancheuj, a La slòira e a l'Agenda piemontèisa. A l'ha ëdcò scrivù për ël teatro. A l'ha partissipà a vàire concors literari, an vagnand ëd grand arconossiment.
Dettagli prodotto
N. di pagine 166
Altezza x Larghezza 210 x 150  mm
Dettagli personali
Letto SI (02/02/2012)
Collocazione D3-to
Proprietario Zabot, Marco
User Defined Fields
Regalato da Rita
Inizio Lettura 16/05/2010
Fine Lettura 02/02/2012
Collocazione Mia D3-to
Da leggere No
Consultazione No
Num. Volte letto 1
Note
Sono all'inizio. E' un piemontese difficile, pieno di termini contadini poco noti, altri quotidiani ma che mi giungono affatto nuovi. Inoltre alcuni sono in dialetto cuneese. Lettura difficile ma utile per rinverdire la mia lingua quotidiana. Ergo lo leggo solo alla scrivania, con vocabolario e due pennarelli: verde per le forme dialettali, giallo per le parole desuete. La cosa è andata per le lunghe. E' davvero un bel libro, interessante. Una serie di racconti vari e tutti simpatici e anche con qualche messaggio da saper cogliere. Inoltre è fornito di un ampio e poco consueto glossario. davvero una perla.