Gli ultimi minuti di vita di una Guida Fluviale
Richard Adams
Frassinelli (2005)
In Raccolta
#78
8*
Romanzo
Copertina Rigida 8876848258
Italiano
Un uomo sta annegando. Si trova sul fondo del fiume Franklin in Tasmania e quelli che lo attendono saranno cinque minuti interminabili. L'ossigeno verrà meno e l'acqua gli toglierà la vita, ma gli darà finalmente l'opportunità di capirla, questa sua esistenza complicata, errante e solitaria. Nella corrente che lo sta portando via, l'uomo è immerso nelle visioni del suo passato, di quello della sua famiglia e dei suoi antenati. In quelle acque scorre davanti ai suoi occhi la vicenda di suo nonno e del suo rocambolesco viaggio verso la Tasmania, la storia di sua madre slovena trapiantata in Australia, la storia del suo amore per Couta ho. Perdendo conoscenza, l'uomo prende coscienza della sua vita, delle sue scelte e della sua perenne, narcisistica solitudine.
Dettagli prodotto
N. di pagine 307
Altezza x Larghezza 230 x 140  mm
Dettagli personali
Letto SI
Collocazione To-Left-4
Data acquisto 16/04/2014
Proprietario Zabot, Marco
Collegamenti roba quotidiana
User Defined Fields
Inizio Lettura 25/02/2009
Fine Lettura 03/03/2009
Collocazione Mia To-Left-4
Da leggere No
Consultazione No
Num. Volte letto 1
Note
L'inizio non entusiasmante. Un crescendo dopo poco. Una piacevolissima scoperta andando avanti.
Un gran bel libro che meriterebbe 4 stelle non fossi così tirchio nel darle.

Una bella storia fatta di continui flash back che mi hanno fatto scoprire un mondo meraviglioso e terribile. La Tasmania di ieri e di oggi. La storia di un popolo 'emigrante' nella sua terra. Una comunione nella disperazione di tutti i reietti del mondo che però non si rassegnano e proseguono la loro vita con orgoglio e dolore.

Grazie alle recenti possibilità di Google e suoi derivati (maps, earth) ho viaggiato anch'io in quel mondo, scoprendo paesaggi che mi piacerebbe assaporare, tranne lo scoprire poi che è una terra maledettamente fredda per i miei gusti.

Molto del racconto di ritrova nelle tracce lasciate dalla realtà quotidiana. Per tutte sia un esempio questo:

http://www.abc.net.au/news/stories/2009/01/14/2465830.htm