Ecco la seconda e ultima "lezione" che la Luna, questa "severa maestra" ci dà per bocca del suo profeta Heinlein. Nell'avvertenza al romanzo precedente, abbiamo specificato come Heinlein abbia scoperto che la storia futura della Luna avrà molte probabilità di assomigliare alla storia passata degli Stati Uniti. Il lettore scrupoloso potrà dunque consultare in qualsiasi dizionario enciclopedico gli eventi che sulla Terra andarono più o meno dal 1775 al Trattato del 1783 e al riconoscimento dell'Indipendenza americana. Ma chi volesse soltanto divertirsi sa bene che in Urania, maestra meno severa della Luna, questo è sempre permesso...
Serie |
Urania - I romanzi |
N. di pagine |
172 |
Altezza x Larghezza |
200
x
130
mm |
Uscita n. |
446 |
|
Letto |
SI |
Collocazione |
To-Left-5 |
Proprietario |
Zabot, Marco |
|
Inizio Lettura |
05/03/2011 |
Fine Lettura |
05/03/2011 |
Collocazione Mia |
To-Left-5 |
Da leggere |
No |
Consultazione |
No |
Num. Volte letto |
1 |
|
Grande !
La storia viene distribuita in due volumi di Urania.
Lo lessi allora (1967) e per rileggerlo oggi ho speso una piccola fortuna. Bello come ricordavo.
La prima parte in particolare è brillante e spumeggiante. Il personaggio Mike è davvero simpatico e così tutti gli altri.
Molto interessante oltre la storia della Luna è la parte sulla organizzazione sociale (da cui il titolo) ed in particolare quella sul matrimonio in linea. La seconda parte è un po' meno brillante, troppe cose devono avvenire e quindi il canovaccio prende la mano allo stile.
Resta comunque un gran bel libro !