Diventare un'artista: questo era il sogno della giovane Lady Slane quando, appena diciassettenne, fu costretta a rinunciare alle sue aspirazioni per sposare un importante uomo d'affari, dal quale ebbe sei figli. Settant'anni più tardi, diventata vedova, la donna decide di abbandonare gli agi di una vita trascorsa nel lusso per ritirarsi in una piccola dimora dell'Hampstead. Si ritroverà a respirare una libertà per lei completamente nuova e a essere circondata da una bizzarra compagnia: Genoux, la sua domestica francese; Bucktrout, il generoso padrone di casa; un becchino che dipinge persone morte per rivelarne la vera natura. E Mr. FitzGeorge, un eccentrico milionario che la conobbe e amò in India, quando lei era giovane e molto affascinante. Ispirato a "Una stanza tutta per sé" di Virginia Woolf, questo romanzo è anche una riflessione sul ruolo delle donne nella società, sulla loro libertà e sui loro obblighi, sul controllo che riescono a esercitare sulla propria esistenza.
N. di pagine |
167 |
Altezza x Larghezza |
200
x
130
mm |
|
Letto |
SI (20/04/2011) |
Negozio |
Trebisonda |
Collocazione |
To-S-1A |
Proprietario |
Zabot, Marco |
|
Da prestare a |
Rita |
Fine Lettura |
20/04/2011 |
Collocazione Mia |
To-S-1A |
Da leggere |
No |
Consultazione |
No |
Num. Volte letto |
1 |
|
Questo è ciò che riesce a Lady Slane seppure solo a 88 anni.
Un delizioso quadro di una donna dolce e volitiva che solo al traguardo della vita raggiunge la libertà dal mondo. Forse vale più per le donne del tempo che fu ma spero che sia una speranza per tutti.un bel libro rasserenante da leggere magari in autunno in un pomeriggio piovoso.