I fisici e i matematici di tutto il mondo stanno in questi anni febbrilmente lavorando a una delle più ambiziose teorie che mai siano state concepite: la teoria delle superstringhe, o delle stringhe, come viene spesso chiamata. Einstein ricercò per più di trent'anni senza mai raggiungerla una teoria unificata, che riconciliasse la relatività generale e la meccanica quantistica, i due capisaldi della fisica del Novecento. La teoria delle stringhe fornisce forse la soluzione a questo problema profondo e affascinante, descrivendo tutte le forze della natura in un unico quadro concettuale di suprema eleganza.
Tutto quanto di meraviglioso avviene nell'universo è il risultato delle vibrazioni di singole unità, ultramicroscopiche stringhe nascoste nella profondità della materia. I 'modi di vibrazione', le 'note' intonate da queste stringhe, determinano la costituzione intima della materia, come corde di violino che eseguono una sinfonia cosmica ordinata e armoniosa.
In questo libro, Brian Greene ci narra la storia di una straordinaria avventura, parlandone da protagonista e trasmettendoci tutto l'entusiasmo della scoperta scientifica. La rivoluzionaria visione dell'universo che emerge dal suo racconto prevede dimensioni nascoste e arrotolate nele pieghe dello spazio, buchi neri che si trasformano in particelle elementari, discontinuità nella tessitura dello spaziotempo e universi che generano altri universi.
"L'universo elegante" descrive con intelligenza e vivacità le scoperte esaltanti e i misteri ancora insoluti dell'universo. Attraverso l'uso sapiente di analogie e di metafore affascinanti, Greene riesce a rendere immediatamente accessibili alcuni dei più complessi e sofisticati concetti della fisica contemporanea.
Dewey |
539.7258 |
Altezza x Larghezza |
220
x
150
mm |
|
Letto |
SI |
Collocazione |
To-S-2C |
Proprietario |
Zabot, Marco |
|
Fine Lettura |
20/04/2006 |
Collocazione Mia |
To-S-2C |
Anobii |
25 |
Da leggere |
No |
Consultazione |
No |
Num. Volte letto |
1 |
|