La biblioteca Inglese
Jorge Luis Borges
Einaudi (2006)
In Raccolta
#107
8*
Letteratura
Copertina con ala 
Italiano
La letteratura inglese inizia a delinearsi intorno al VII secolo. Qui Jorge Luis Borges ripercorre a grandi linee le forme letterarie, gli autori e le opere di maggior rilievo, dai kennings anglosassoni al più conosciuto Beowulf; da Samuel Johnson a William Wordsworth. Solo per citarne alcuni. Borges concepisce la lettura come ricerca della felicità, come un'esperienza viva che lo aiuta a liberarsi dal grigiore della vita e dall'oscurità che lo attanaglia e lo tormenta. “Giudico la letteratura in modo edonistico – ha affermato in una delle sue tante interviste concesse non più giovanissimo e duramente provato dalla cecità – vale a dire, giudico la letteratura secondo il piacere o l'emozione che mi dà. Sono stato per molti anni professore di letteratura e non ignoro che una cosa è il piacere che la letteratura può dare e un'altra lo studio storico della letteratura stessa”. Ed è proprio questo piacere che l'insegnante Borges vuole trasmettere a chi lo ascolta…
In venticinque lezioni registrate e trascritte da un piccolo gruppo di studenti – non prive di errori e mancanze che i curatori hanno sanato per renderne più agevole la lettura – traspare tutto l'entusiasmo del maestro per la materia trattata. Entusiasmo e stupore che inevitabilmente affascinano e contagiano. Borges affabula ed incanta, tralascia il generale per tuffarsi nel particolare, nel lato più umano ed individuale, concentrandosi su una frase o su alcune pagine, sempre con ironia e strappando spesso un sorriso. Insegna la letteratura con semplicità, con toni da convivio (soprattutto nelle sezioni dedicate ai testi sassoni che cita in lingua originale pur non essendo sicuro della pronuncia di alcuni fonemi). Il suo linguaggio è comprensibile anche ai non addetti ai lavori; i concetti sono ripresi più volte e continui sono i riferimenti fra le opere citate, quasi da sembrare indissolubilmente legate le une alle altre, come tasselli di un unico grande mosaico. Invoglia alla lettura, il maestro, e a perseguire quel piacere che è “l'unico modo per leggere”.
Dettagli prodotto
N. di pagine 332
Altezza x Larghezza 220  mm
Dettagli personali
Letto SI
Collocazione To-S3C
Proprietario Zabot, Marco
User Defined Fields
Fine Lettura 19/12/2007
Collocazione Mia To-S-3C
Da leggere No
Consultazione No
Num. Volte letto 1