C'è qualcosa che accomuna la mirabile disposizione dei petali di una rosa, la celebre opera Sacramento dell'Ultima Cena di Salvador Dalì, l'armoniosa spirale di alcune conchiglie, l'allevamento dei conigli e la serie di Fibonacci (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55… in cui ogni cifra è la somma delle due che lo precedono)? Per quanto strano possa sembrare, dietro queste realtà così disparate si nasconde sempre lo stesso numero irrazionale. Non esprimibile con una frazione e con infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola, è pari a 1,6180 e viene comunemente indicato con la lettera greca "phi". Esprime una proporzione geometrica sotterranea scoperta dai pitagorici, calcolata da Euclide, chiamata – in un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo – "divina proporzione" e in seguito, nell'Ottocento, "sezione aurea", che tende a mostrarsi nei luoghi più impensati e per questo è vista da molti matematici come il simbolo dell'armonia dell'universo. In questo libro Mario Livio ci porta alla scoperta dei miti e della realtà della sezione aurea, in un viaggio dove il mondo fisico e le creazioni artistiche si scoprono profondamente e indissolubilmente legati alla limpida bellezza dei numeri.
Dewey |
516 |
N. di pagine |
414 |
Altezza x Larghezza |
180
mm |
Raro |
SI |
|
Letto |
SI (16/04/2011) |
Negozio |
Trebisonda |
Collocazione |
To-S-1A |
Proprietario |
Zabot, Marco |
Collegamenti |
La legge di Benford
|
|
Fine Lettura |
16/04/2011 |
Collocazione Mia |
To-S-1A |
Anobii |
41 |
Da leggere |
No |
Consultazione |
No |
Num. Volte letto |
1 |
|
Interessante e ben scritto. Ho perfno scoperto qualcosa di nuovo: la legge di Benford.
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Benford
Anche interessante la parte finale che discute se la matematica sia una scoperta o una invenzione! Ci devo pensare per farmi un'opinione!