La motonave Nibbio, vecchia gloria della Navigazione Lariana, sta effettuando il suo ultimo viaggio. A Bellano sbarca un'anziana donna: sta cercando il vecchio parroco, don Carlo Gheratti. Attraversa a fatica il paese arso dalla canicola estiva, prima di scomparire nel nulla. Quando arriva la notizia che manca una delle ospiti del Pio Ospizio San Generoso di Gravedona, sulle due rive del lago i carabinieri iniziano a indagare. Un secondo enigma segna l'estate del 1933. Dietro pressante richiesta del Partito e della Prefettura, i carabinieri devono raccogliere informazioni su una «celebre» concittadina, Velia Berilli, madre di quattordici figli, tra legittimi e illegittimi. Perché mai Velia Berilli è diventata così importante?
LoC Classification |
PQ4882.I78 .M36 2010 |
Dewey |
853.914 |
N. di pagine |
300 |
Altezza x Larghezza |
220
x
145
mm |
|
Letto |
SI (28/10/2014) |
Collocazione |
Calibre |
Proprietario |
Zabot, Marco |
Collegamenti |
Library of Congress
|
|
Inizio Lettura |
27/10/2014 |
Fine Lettura |
28/10/2014 |
Collocazione Mia |
Calibre |
Da leggere |
No |
Consultazione |
No |
Num. Volte letto |
1 |
|
Altro ottimo libro a Bellano, periodo Fascista (1933). Ancora una volta i personaggi sono ben disegnati e caratterizzati. La storia minima è solo una scusa per raccontare i personaggi.