Sapere Aude! Un dialogo sulla religione
Enrico Degiuli
 (2014)
In Raccolta
#327
5*
Religione, Saggio
Epub - Ebook 
Italiano
Tra i tanti titoli di ilmilibro.it scopro questo che non è un romanzo. L’autore l’ha scritto sotto forma di dialogo platonico o scientifico dei secoli passati, pur sapendo che questa è la forma più difficile perché facilmente si cade in scritti noiosi e eruditi. In fin dei conti solo pochi dialoghi di Platone sono vere opere d’arte letterarie e tra le poche spicca il Simposio. La prima cosa che spicca nel leggere questo libro, e non è cosa da poco visto i tempi, è l’estrema correttezza del testo: non un errore di battitura, non una virgola fuori posto, un un errore sintattico né una parola inappropriata. Da questa semplice osservazione si deduce la qualità del testo. Da qualche tempo sono comparsi in libreria, se si va alla sezione Religione, testi che fanno alalisi critica delle Sacre Scritture, che mettono in relazione i vari passi dei Vangeli, che evidenziano le discordanze e le imprecisioni, che cercano di dedurre quale fosse stata le vera vicenda umana di Gesù e quale quella dei primi cristiani e infine come una delle tante religioni orientali fosse riuscita a prevalere sulle altre e a diventare le vera e unica religione dello Stato. E giornalisti attenti come Augias, cavalcando la moda, hanno pubblicato libri molto popolari sull’argomento. Questo libro non è affatto inferiore in qualità da quelli. Tutta questa materia nel libro è esposta in maniera chiara e comprensibile a tutti, in modo esaudiente. Nel libro è ricosruita la vicenda umana di Gesù, dal punto di vista storico, la storia della Chiesa e in fine, per chiudere, si discute del sentimento religioso innato nell’uomo e della spiegazioni possibili a domande semplici ma senza risposta quali perché esiste l’universo. La materia discussa dovrebbe affascinare tutti gli uomini che vogliono capire, tutti quelgli nuomini che credono e vogliono credere in maniera consapevole e tutti gli altri che cercano e non trovano una ragione per credere. Io non credo, ma questo libro me lo voglio conservare in biblioteca, perciò corro a ordinarlo!
Dettagli prodotto
N. di pagine 123
Dettagli personali
Letto SI (28/05/2014)
Collocazione Calibre
Proprietario Zabot, Marco
User Defined Fields
Regalato da Enrico Degiuli
Fine Lettura 28/05/2014
Collocazione Mia Calibre
Da leggere No
Consultazione No
Num. Volte letto 1
Note
Un libro interessante, un essay sul Cattolicesimo per discuterne la fondatezza e validità ma probabilmente inutile. Nulla da rilevare sulla approfondita documentazione che permette di verificare quasi tutte le informazioni fornite. Ma nulla di nuovo sotto il sole. Il discutere del valore della religione usando come base di discussione i Vangeli e la Bibbia pare quasi una tautologia. seppure poi si finisca per sconfessare entrambe le fonti (anche dimenticando alcuni elementi es.: Lilith) L'ultima parte poi e assai scarna. Molto meglio leggere "Perché il mondo esiste" di Jim Holt. Ultima critica: l'esposizione come forma di dialogo non mi piace. De gustibus. Concludendo: se siete un appassionato lettore di testi che mettono in discussione le religioni in genere ed in particolare il cristianesimo, non leggetelo. Se siete estraneo a queste letture, se siete un convinto, o quasi, cristiano ( e men che mai cattolico) allora DOVETE leggerlo. Perché è forse il più semplice libro che espone una difficile materia per i non esperti.