Cigni Selvatici - Tre figlie della Cina
Jung Chang
TEA (2000)
Non presente
#1
10*
Biografia, Romanzo, Storico
9788850236619
Italian
Il romanzo racconta la vera storia di «tre figlie della Cina», cioè le vicissitudini della nonna di Jung Chang, della madre e dell'autrice stessa, le cui avventure, esperienze di vita e sofferenze si intrecciano inevitabilmente con la vita della società cinese nel tumultuoso XX secolo, carico di rivoluzioni, guerre, speranze e tragedie.

Nella narrazione dell'autrice, la storia delle tre donne, appartenenti a tre diverse generazioni, si sviluppa nel contesto della Cina dal 1920 al 1980, in un Paese in cui l'esistenza della madre dell'autrice, e di lei stessa, è fatta soprattutto di impegno politico, di delusioni e di persecuzioni per i dissidenti, nel quadro politico comunista al tempo di Mao Zedong.

Il libro è stato la prima opera dell'autrice, ed uno dei casi letterari più clamorosi degli ultimi decenni: scritto originariamente in lingua inglese, è stato tradotto in 37 lingue e ha venduto 13 milioni di copie,[1] con successo di critica e lodi da vari rinomati autori come J. G. Ballard.[2] Wild Swans è stato inizialmente tradotto in cinese e pubblicato in Cina nel 1997 e diverse versioni della traduzione sono ora disponibili, come anche traduzioni a Hong Kong e Taiwan. Nel Regno Unito, la versione in cinese tradizionale è disponibile online.[3]. Il libro ha vinto il premio Book of the Year per il 1993.
Dettagli prodotto
Dettagli personali
Letto SI (27/01/2015)
Proprietario Zabot, Marco
User Defined Fields
Da prestare a Mauro
Prestato da Rita Travaglino
Inizio Lettura 16/01/2015
Fine Lettura 27/01/2015
Da leggere No
Consultazione No
Num. Volte letto 1
Note
Un gran bel libro. I fatti che racconta sono, erano, noti a grandi linee. L'orrore di quello che invece è realmente stoto non lo potevo immaginare. Davvero un grazie a questa autrice che ci racconta in termini vivi , e stranamente senza risentimento, quello che davvero è successo nella Cina di Mao.