Connie Chatterley è moglie di sir Clifford, un aristocratico che in seguito a una ferita di guerra è diventato impotente (metafora della sterilità intellettualistica della sua cultura e della sua classe). Connie desidera la maternità e la sua carica vitale la spinge verso il guardiacaccia Mellors. Nasce tra i due una passione e quando Connie si accorge di aspettare un bambino, lascia il marito e va a vivere insieme a Mellors.
----------------------
In giovane età la futura Lady fu mandata assieme alla sorella nelle città più importanti d'Europa (Parigi, Firenze, Roma, L'Aia e Berlino) ma a quindici anni si trasferì per un lungo periodo a Dresda per studiare (soprattutto musica). In Germania si innamorò di un giovane che le fece fare le sue prime esperienze sessuali; ma prima del Natale del 1914 costui era già morto in una delle battaglie della guerra.
Ritornata in Inghilterra si trasferì nella casa materna a Kensington e iniziò a frequentare il gruppo di Cambridge; in questo periodo conobbe Clifford Chatterley, un uomo della bassa aristocrazia e molto intelligente, che poi sposerà e grazie al quale diventerà Lady.
Nel corso del romanzo Connie maturerà sia sessualmente che come donna; col tempo arriverà a disprezzare e ad allontanarsi così tanto dal debole e impotente marito, a causa della freddezza e dei comportamenti di lui, al punto da iniziare una relazione dapprima con l'incostante irlandese Michaelis, poi con Oliver Mellors, il guardacaccia della tenuta di suo marito, Wragby Hall.
Mentre cerca di divorziare dal marito e di avere un bimbo dal suo amato Mellors, Lady Chatterley si allontana da quel freddo e industriale mondo che la circonda, regno dell'aristocrazia e degli intellettuali, per ritirarsi assieme al suo amante in una vita governata dalla tenerezza, dalla sensualità e dall'appagamento sessuale.
N. di pagine |
350 |
Altezza x Larghezza |
215
x
135
mm |
|
Letto |
SI (01/02/2014) |
Collocazione |
To-S-1A |
Data acquisto |
18/04/2014 |
Proprietario |
Zabot, Marco |
|
Fine Lettura |
01/02/2014 |
Collocazione Mia |
To-S-1A |
Da leggere |
No |
Consultazione |
No |
Num. Volte letto |
1 |
|
Libro parecchio interessante. Anzitutto ben scritto. Rivoluzionario per l'epoca in cui è stato scritto. A quei tempi il sesso era tabù. E poi molto interessante il discorso sociale, la contrapposizione tra massa e classi dirigenti. Ma il meglio sta nei due personaggi: lei desiderosa di tenerezza e lui di una libertà interiore. Non lo ricordavo così bello.
Molto interessante poi il commento di Burgess alla fine del testo.