La Noia
Alberto Moravia
Bompiani (1962)
In Raccolta
#229
6*
Romanzo
Copertina Rigida 
Italiano
Il romanzo, diviso in un Prologo, nove capitoli e un Epilogo, narra la storia di Dino, appartenente ad una nobile famiglia romana, che vive insieme alla madre in una villa lungo la via Appia. Egli trascorre il tempo dipingendo ma è assalito dalla noia verso tutto ciò che lo circonda e, come già era stato per il padre, disprezza tutti quei valori borghesi che la madre invece considera validi. Il conflitto con la madre diventa, con il passare del tempo, insopportabile e Dino decide di andare ad abitare in via Margutta dove ha installato il suo studio da pittore. Ma nemmeno la pittura, alla quale si dedica con poco entusiasmo, serve a distrarlo. A Dino pesano anche le visite che è costretto, per dovere, a fare alla madre, che vorrebbe che il figlio ritornasse a casa. Alla morte del pittore Mauro Balestrieri, che aveva lo studio accanto al suo, Dino conosce Cecilia che era stata la sua amante e inizia con lei una relazione. Presto però anche la ragazza gli viene a noia, ma proprio il giorno in cui egli decide di lasciarla, lei non si presenta all'appuntamento facendo così nascere in Dino la gelosia. In seguito a diversi pedinamenti Dino scopre che la ragazza si incontra con un altro uomo, Luciani, incontro che lei tranquillamente giustifica. Dino prende l'abitudine di pagare l'amante dopo i loro incontri sperando così di riuscire, creandosi nella mente l'immagine di una prostituta, a liberarsi di lei. Ma Cecilia accetta con completa indifferenza i soldi, come li accettava precedentemente da Balestrieri, per darli all'altro uomo. Dino intanto è sempre più invischiato in una situazione senza via d'uscita e più tenta di liberarsi di Cecilia, più ne scopre le bugie e più si sente attratto da lei. Le chiede quindi di sposarlo nella speranza che la quotidianità del matrimonio gli riveli la banalità della donna. Cecilia, dopo aver ammesso di essere innamorata di lui ma anche dell'altro uomo, gli chiede tempo per pensare alla proposta e intanto si fa dare dei soldi che le servono per trascorrere una vacanza a Ponza con l'altro. Dino, dopo la sua partenza, una sera decide semplicemente di schiantarsi con l'auto contro un platano. L'esperienza della morte prossima lo cambia in qualche modo, e nel finale volutamente semplicistico e paradossale[senza fonte], accetta la sua condizione e riallaccia un contatto con la realtà, nell'attesa del ritorno di Cecilia.
Dettagli prodotto
N. di pagine 347
Altezza x Larghezza 210  mm
Dettagli personali
Letto SI (23/01/2014)
Collocazione CP-C1
Proprietario Biblioteca CP
User Defined Fields
Fine Lettura 01/02/2014
Collocazione Mia CP-C1
Dettaglio Collocazione Cassa-1
Da leggere No
Consultazione No
Num. Volte letto 1
Note
All'inizio avevo pensato che mai titolo fosse più indovinato per il contenuto. Poi mi sono ricreduto. In effetti il libro deve essere immedesimato, capito la ricerca del protagonista che si sente completamente tagliato fuori dalla vita pur essendone interamente partecipe. Ho anche visto il film del '63. Niente male, molto fedele al testo ma manca della capacità di rendere il tormento del protagonista. (ho cercato di correggere la valutazione a 4* ma aNobii non riesce proprio a farlo)