Le Colpe Dei Padri
Alessandro Perissinotto
Piemme (2013)
Non presente
#155
9*
Romanzo, Società
Fiction / General
9788856625363
Italian
Guido Marchisio, torinese, 46 anni, è un uomo arrivato. Dirigente di una multinazionale, appoggiato dai vertici, compagno di una donna molto più giovane e bellissima: la sua è una vita in continua ascesa. Fino al 26 ottobre 2011, una data che crea una frattura tra ciò che Guido è stato e quello che non potrà mai più essere. Quella mattina, infatti, un incontro non previsto insinua in lui il dubbio: possibile che esista da qualche parte un suo sosia, un gemello dimenticato, un suo doppio misterioso e sfuggente? Giorno dopo giorno, il dubbio diventa ossessione e l'esistenza dell'ingegner Marchisio inizia, prima piano poi sempre più velocemente, a percorrere la stessa rovinosa china della sua azienda e della sua città. Di tutte le sicurezze costruite col tempo, non rimane più nulla: il suo ruolo di freddo tagliatore di teste, di manager di successo, la sua figura di uomo affascinante, tutto, per colpa di quel sospetto, sembra scivolare via da lui, come se accompagnasse l'emorragia che lentamente svuota l'industria italiana. Andare a fondo significherà per Guido affacciarsi all'orlo di un baratro e accettare l'inaccettabile.
Dettagli prodotto
N. di pagine 316
Altezza x Larghezza 220  mm
Dettagli personali
Letto SI (03/09/2013)
Proprietario Rita Travaglino
User Defined Fields
Fine Lettura 03/09/2013
Da leggere No
Consultazione No
Num. Volte letto 1
Note
Torino e la sua storia industriale con la sua ripetitività, con il suo riproporsi oggi fa da sfondo ad una curiosa storia personale di Guido Marchisio. Brigate Rosse, scioperi selvaggi, lotta popolare tutto fa da sfondo alla sua storia. E' un direttore di stabilimento ed è alla presa con cassa integrazione, licenziamenti. Eppure il libro è leggero, in un certo senso, e si legge volentieri e facilmente. Se siete torinesi dovete leggerlo perché c'è parte delle vostre radici. Se non lo siete dovete leggerlo perché così imparerete qualcosa di più su Torino e sui torinesi.