Il Mondo Perduto - La valle dei dinosauri
Conan Doyle
Editori riuniti (1998)
In Raccolta
#74
8*
Avventura, Fantascienza, Fantastico, Giallo
Brossura 9788835945246
Italiano
Il geniale professor Challenger si trova impegnato in un'impresa ai limiti delle possibilità umane, in compagnia di un altro scienziato, di un giornalista e di un nobile sportsman. Prigionieri in un mondo davvero perduto, un'isola geologica sopravvissuta misteriosamente nel cuore della giungla amazzonica, i protagonisti si imbatteranno in fantastiche avventure tra dinosauri, pterodattili, iguanodonti e uomini scimmia.
Dettagli prodotto
N. di pagine 267
Altezza x Larghezza 220 x 125  mm
Dettagli personali
Letto SI (18/03/2013)
Negozio Amazon.it
Collocazione To-Left-2
Proprietario Zabot, Marco
Collegamenti Amazon.co.uk
Amazon.com
Amazon.de
Amazon.fr
Amazon.ca
User Defined Fields
Inizio Lettura 14/03/2013
Fine Lettura 18/03/2013
Collocazione Mia To-Left-2
Numero S-006
Da leggere No
Consultazione No
Num. Volte letto 1
Note

Conan Doyle è famoso per Sherlok Holmes. Ne conosciamo lo stile asciutto e veloce. Questo romanzo, fantastico, ha uno stile un po' più descrittivo ma ricalca parecchio lo stile dei suoi più famosi racconti. Forse più adatto ad un pubblico giovanile, adolescente, resta comunque piacevolmente leggibile anche per un pubblico più adulto.
- - -
La vicenda è narrata in prima persona da Edward Malone, un giornalista della Daily Gazette, che racconta di un viaggio intrapreso per fare colpo sulla donna dei suoi sogni. A Malone è affidato il non facile compito di intervistare il burbero professore George Challenger di Rotherfield, un noto zoologo e scienziato con l'avversione per i giornalisti.

Malone si reca ad intervistarlo ed egli (dopo un primo momento di collera) gli illustra le proprie teorie. Challenger si era recato qualche anno prima in un altopiano in Sud America, poco lontano dal Rio delle Amazzoni. In quella zona il professore aveva trovato antichi resti di vita preistorica, ma in seguito aveva realizzato di avere trovato una terra ancora abitata da animali della Preistoria. La comunità degli scienziati londinesi tuttavia non gli credette per mancanza di prove: lo pterodattilo da lui catturato gli era sfuggito e le foto scattate si erano rovinate. Challenger propone dunque di partire per una seconda spedizione verso il Sud America, cui prenderanno poi parte (assieme allo stesso Challenger) il suo rivale di sempre, il professor Summerlee, l'impulsivo cacciatore lord John Roxton e lo stesso Malone.

Durante il viaggio i quattro compagni si troveranno intrappolati nell'altopiano, dove rinvengono ancora in vita animali preistorici quali l'iguanodonte e il tirannosauro. Chiamano quell'altopiano Terra di Maple White, in memoria dell'esploratore americano che, anni prima, aveva scoperto per primo l'altopiano. Fanno inoltre la conoscenza di particolari uomini-scimmia non molto socievoli che li rapiscono e di una primitiva tribù di indios che li salvano. Riescono infine a tornare in Inghilterra, portando come prova uno pterodattilo vivo all'interno di una cassa.

L'opinione pubblica li omaggia e Challenger non è più creduto pazzo. Inoltre nell'acrocoro Lord Roxton scopre dei diamanti grezzi, che fruttano loro grandi guadagni. Grazie ai soldi ricavati Challenger apre un museo privato, Summerlee si ritira dall'insegnamento mentre Malone e lord Roxton decidono di organizzare una nuova spedizione verso il mondo perduto.