Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Armageddon (1998)
Copertina Attore
Bruce Willis Harry S. Stamper
Billy Bob Thornton Dan Truman, NASA Administrator
Ben Affleck A.J. Frost
Liv Tyler Grace Stamper
Will Patton Charles 'Chick' Chapple
Steve Buscemi Rockhound
William Fichtner Colonel William Sharp, Shuttle Freedom Pilot
Owen Wilson Oscar Choi, Geologist
Michael Clarke Duncan Jayotis 'Bear' Kurleenbear
Peter Stormare Lev Andropov, Russian Cosmonaut
Dettagli del film
Genere Azione; Drammatico; Fantascienza; Romantico; Thriller
Regista Michael Bay
Produttore Kenny Bates; Michael Bay
Autore Robert Roy Pool; Jonathan Hensleigh
Lingua Italiano
Censura PG-13
Durata 150 min.
Nazione USA
Colori Colore
Valutazione IMDB 5.7
Trama
Quando un'improvvisa pioggia di meteoriti distrugge uno Shuttle in orbita attorno alla Terra, insieme al satellite che gli astronauti stavano riparando, e in seguito cade su un'area che va dalla Finlandia alla costa orientale degli Stati Uniti, distruggendo in particolare New York, la NASA si allerta. Ben presto gli scienziati scoprono che un enorme asteroide si dirige verso la Terra e la colpirà entro 18 giorni con conseguenze catastrofiche. L'unica soluzione è trivellare l'asteroide e poi farlo saltare con una bomba nucleare collocata al suo interno. Per l'incarico vengono così addestrati l'esperto di trivellazione petrolifera Harry Stamper (Bruce Willis) e i suoi uomini, tra cui il giovane A.J. (Ben Affleck), non in buoni rapporti con Harry perché innamorato di sua figlia Grace (Liv Tyler). La rischiosissima missione vede due shuttle con a bordo l'insolito team partire per raggiungere l'asteroide. Una volta raggiunto, tra numerosi problemi avviene il posizionamento e la deflagrazione dell'ordigno esplosivo a pochi secondi dal limite massimo per la buona riuscita della missione.

Nella sequenza finale, un gruppo di caccia Thunderbird vola in formazione "Missing man", in onore e ricordo dei componenti della spedizione deceduti sull'asteroide. È un onore che si tributa solo agli eroi scomparsi in guerra o in missione.

La NASA entra in stato di allerta quando un'improvvisa pioggia di meteoriti distrugge uno Shuttle in orbita attorno alla Terra, insieme al satellite che gli astronauti stavano riparando, e in seguito cade su un'area che va dalla Finlandia alla costa orientale degli Stati Uniti, distruggendo in particolare New York.

Ben presto gli scienziati scoprono che un enorme asteroide si dirige verso la Terra e la colpirà entro 18 giorni con conseguenze catastrofiche. L'unica soluzione è trivellare l'asteroide e poi farlo saltare con una bomba nucleare collocata al suo interno. Per l'incarico vengono reclutati e addestrati l'esperto di trivellazione petrolifera Harry Stamper (Bruce Willis) e i suoi uomini, tra cui il giovane A.J. (Ben Affleck). Quest'ultimo non ha buoni rapporti con Harry perché innamorato di sua figlia Grace (Liv Tyler). La rischiosissima missione vede due shuttle, con a bordo l'insolito team, partire per raggiungere l'asteroide. Una volta raggiunto, tra numerosi problemi, avviene il posizionamento e la deflagrazione dell'ordigno esplosivo a pochi secondi dal limite massimo per la buona riuscita della missione. Ma questo risultato costerà anche un prezzo in vite umane tra cui quella di Harry Stamper che si sacrificherà per far fare ritorno ad A.J. sulla terra in modo che sposi la figlia.

Nella sequenza finale del film, un gruppo di caccia Thunderbird vola in formazione "Missing man", in onore e ricordo dei componenti della spedizione deceduti sull'asteroide. È un onore che si tributa solo agli eroi scomparsi in guerra o in missione.
Dettagli personali
Visto
Indice 549
Stato della collezione In collezione
Posizione T3-Fantascienza
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1
Note
Colonna sonora [modifica]

Il film è divenuto famoso anche per la sua colonna sonora, tra cui la canzone I don't want to miss a thing, scritta da Diane Warren e interpretata dagli Aerosmith ed anche per la cover del brano "Leaving on a jet plane" di John Denver cantata da Chantal Kreviazuk.