Copertina |
Attore |
|
Peppino De Filippo |
Peppino Armentano
|
Totò |
Il nonno illuminato
|
Laura Adani |
La moglie di Peppino Armentano
|
Adriana Asti |
|
Lola Braccini |
Sister Gina
|
Vittorio Caprioli |
Pino Calamari
|
Cathia Caro |
Bianca
|
Federico Collino |
|
Luigi De Filippo |
Un soldato
|
Cristina Gaioni |
Maria Berta
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Commedia |
Regista |
Mauro Bolognini |
Produttore |
Oscar Brazzi |
Autore |
Leonardo Benvenuti; Piero De Bernardi |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
105 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Bianco e Nero |
Valutazione IMDB |
8.0 |
|
Trama |
Il film, ambientato a Roma, inizia con l'omicidio di una pittrice a via Pistoia 45 e la corsa di due senza casa al commissariato alloggi per ottenere in assegnazione l'appartamento così liberatosi che sarà dato ad entrambe le famiglie, in coabitazione. La prima è la famiglia di Peppino Armentano (Peppino De Filippo), di professione callista, composta da lui, la moglie, due figlie, due figli ed il nonno (Totò). La seconda è una famiglia di due esuli istriani, il nonno e otto figli. Passano gli anni: la convivenza nello stesso alloggio ha i suoi piccoli problemi quotidiani che esplodono il giorno della notizia della nascita del nono figlio degli istriani. Un giorno, dopo che ha terminato la pedicure di un monsignore, Peppino conosce un trafficone, un certo Pino Calamai che gli offre per diecimila lire al mese l'affitto di un alloggio di due piani, dieci camere, tre bagni, telefono, posto nel cuore della vecchia Roma. Prende così appuntamento per vederlo. Scoperto però che si tratta dell'ex casa di tolleranza della sora Gina in via della Fontanella, lascia perdere l'offerta. Tornato a casa viene messo di fronte alla propria incapacità di non essere riuscito a dare una dimora alla propria famiglia. Sarà invece il futuro genero, campione di boxe, a dar loro i soldi per versare la caparra per un appartamento di nuova costruzione. Il giorno che dovrebbe versare la caparra, ha la cattiva idea di “affidare” a Calamai la somma per raddoppiarla con una scommessa sull'esito della fumata del conclave per il nuovo pontefice. Perde così tutto. Non avendo più altra possibilità, affitta l'ex casa chiusa. Vi trasloca con la famiglia che però nulla sa del passato della casa, ad eccezione del figlio Nicola, ora militare. Il segreto durerà poco. Tutti i familiari, dopo una serie d'equivoci, vengono a sapere di abitare in un'ex casa chiusa. La moglie gli intima allora di trovare una casa rispettabile e, malgrado sia il loro anniversario di matrimonio, è pronta a lasciarlo. Peppino sa che non potrebbe mai trovare un'altra casa e non vuole rinunciare a quella in cui ora abitano. Alla fine anche la moglie Maria con tutta la famiglia rimarranno con lui in "una casa perbene, dove sta una famiglia onesta", come dirà lei stessa nelle battute finali. |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
1449 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T3-Totò |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|