Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Il Conte Tacchia (1982)
Copertina Attore
Enrico Montesano Checco Puricelli, called 'Conte Tacchia'
Vittorio Gassman Prince Torquato Terenzi
Paolo Panelli Alvaro Puricelli
Ninetto Davoli Ninetto
Giuseppe Pambieri Lollo
Claudio Gora The Duke
Riccardo Pizzuti French duellist
Andrea Aureli
Salvatore Billa
Franco Caracciolo
Dettagli del film
Genere Commedia
Regista Sergio Corbucci
Produttore Luciano De Feo
Autore Sergio Corbucci; Sergio Donati
Lingua Italiano
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 6.4
Trama
Al centro della storia c'è la rivalità tra due coppie: Checco Puricelli, innamorato di Fernanda, ed il marchese Lollo, invaghito della duchessina Elisa. Il guaio è che Checco si atteggia a conte, conte Tacchia per l'appunto, in quanto, essendo figlio d'un falegname, porta sempre in saccoccia qualche cuneo di legno, le "tacchie", per assicurare l'equilibrio di mobili e stipetti. Il sincero amore che lo lega a Fernanda non gli impedisce di pedinare la duchessina, per cui gli si scatena contro il risentimento e l'odio del marchese Lollo. Un nobile francese taccia gli italiani, ed in particolare i nobili romani, di codardia: Lollo fa di tutto per spingere il rivale Checco ad affrontarlo in duello. Il nostro viene creato vero conte dal re Vittorio Emanuele III e convinto a scendere in campo. Il duello si svolge in modo inconsueto e comico e termina senza vincitori né vinti: restano tutti due salvi. Chi morirà invece sarà il vecchio falegname, che, in compagnia allegrona e balorda con il principe Terenzi, nobiluomo inveterato ubriacone ma ammiratore di Checco, si "abbuffava" con l'amico durante lo scontro del figlio con il francese. Ambedue saranno trovati cadaveri con la bocca piena di spaghetti. Checco eredita i beni di Terenzi: ora può darsi alla bella vita. Invita i nobili a festeggiare il suo arrivo all'alta società, ma questi non la degnano di risposta. Invita allora i popolani, che ne approfittano con trasporto ed entusiasmo. Stravince poi i nobili al gioco d'azzardo e getta sul lastrico il padre della duchessina. Questa gli si attacca addosso sperando di riavere le cambiali firmate dal genitore e va a finire che lo convince a sposarla. Al momento solenne del "sì" però il nostro pronuncia un secco "no" e corre da Fernanda. Mentre quest'ultima trascorre un breve periodo in carcere per offesa a pubblico ufficiale, Checco parte volontario per la guerra di Libia, cade valorosamente e viene decorato con medaglia d'oro. Mentre il cantastorie di Roma lo celebra, egli torna per rimanere per sempre con la sua amata Fernanda.
Dettagli personali
Visto No
Indice 1402
Stato della collezione In collezione
Posizione T4-CommItaliane
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1