Copertina |
Attore |
|
Keanu Reeves |
Siddhartha
|
Ruocheng Ying |
Lama Norbu
|
Chris Isaak |
Dean Conrad
|
Bridget Fonda |
Lisa Conrad
|
Alex Wiesendanger |
Jesse Conrad
|
Raju Lal |
Raju
|
Greishma Makar Singh |
Gita
|
Sogyal Rinpoche |
Kenpo Tenzin
|
Ven. Khyongla Rato Rinpoche |
Abbot
|
Ven. Geshe Tsultim Gyelsen |
Lama Dorje
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Drammatico |
Regista |
Bernardo Bertolucci |
Produttore |
Jeremy Thomas |
Autore |
Bernardo Bertolucci; Rudy Wurlitzer |
|
Lingua |
Italiano |
Censura |
PG |
Durata |
140 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
5.5 |
|
Trama |
Film a 2 versanti: la favola moderna di Jesse, bambino nordamericano di Seattle che, scortato dal padre, è portato dal Lama Norbu nel Bhutan (versante sud dell'Himalaya) perché potrebbe essere il tulku, la reincarnazione del Lama Dorje, morto otto anni prima; e la favola antica del principe Siddharta Gautama (ca. 565-486 a.C.) detto il Buddha, il Risvegliato, che s'avvicenda con la 1ª, letta su un libro illustrato ora da questo, ora da quel personaggio. 1° film di Bertolucci senza conflitti drammatici, tormenti, trasgressioni. Se si toglie la lotta di Siddharta con Mara, dio del Male, non c'è una sola figura malvagia o antagonista. 1° suo film di bambini, sui bambini, per i bambini. È come se, per adeguarsi alla “via di mezzo” tra i due estremi del piacere e dell'ascetismo spinto di cui il Buddha fu un esempio, il regista avesse scelto una via stilisticamente e narrativamente intermedia, al di là dei conflitti drammatici. Persino la nascita di Siddharta è risolta in canto, con grazia delicata: il dolore esiste, ma superato e trasfigurato. Anche nel ricorso agli effetti speciali la sua cinefilia rifugge dall'esibizionismo della moderna tecnologia digitale: vicino più alla magia di Méliès che a Spielberg. Anche nella luce e nei colori, governati dalla maestria di Vittorio Storaro, c'è una ripartizione: freddi, grigiazzurri, quasi acciaiati a Seattle (Occidente); caldi, fastosi o festosi (col giallo-arancione che inclina al rosso-nero nelle scene finali di morte) nel Nepal e nel Bhutan (Oriente). Scritto con Rudy Wurlitzer, esperto di buddismo, e Mark Peploe. Musiche di Ryuichi Sakamoto, scene e costumi di James Acheson, montaggio di Pietro Scalia. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
8 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T4-Dram-Italiani |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|