Copertina |
Attore |
|
Massimo Dapporto |
|
Susanna Marcomeni |
|
Sebastiano Tringali |
|
Riccardo Peroni |
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Commedia; Teatro |
Regista |
Guglielmo Ferro |
Autore |
Molière |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
101 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
|
Trama |
«La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Molière lo scrive per se stesso quindi per un uomo sui 50 anni. Proprio per queste ragioni, un grande attore dell’età di Massimo Dapporto può restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato: Argante probabilmente ha più paura di vivere che di morire…». Si muove lungo questo tracciato la rilettura del Malato immaginario che Guglielmo Ferro ha costruito sull’adattamento di Tullio Kezich e Alessandra Levantesi. Una rilettura che, fluttuando «in uno spazio onirico, irreale, quasi un luogo della mente», è senza dubbio destinata a lasciare il segno. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
1790 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T3-Teatro |
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Data d'uscita |
2006 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|