Il malato immaginario (1979)
|
Copertina |
Attore |
|
Alberto Sordi |
Argante
|
Bernard Blier |
dottor Purgone
|
Christian De Sica |
|
Vittorio Caprioli |
|
Laura Antonelli |
|
Marina Vlady |
Lucrezia
|
Ettore Manni |
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Commedia |
Regista |
Tonino Cervi |
Autore |
Molière |
Fotografia |
Armando Nannuzzi |
Musica |
Piero Piccioni |
|
Lingua |
Italiano |
Censura |
G |
Durata |
106 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Colore |
|
Trama |
Al ricco Argante fanno paura le violenze che imperversano nella Roma seicentesca, perciò si inventa malattie che lo costringono a restare ben chiuso in casa sua. Ma della situazione approfittano tutti, dalla avida moglie ai medici che gli ballano quotidianamente attorno. Le sole due persone che gli vogliono bene davvero sono la figlia Angelica e la serva Tonina. A loro Argante si rivolge quando decide di "guarire" e far piazza pulita dei parassiti che lo circondano; e solo loro beneficeranno del suo denaro.
Nella Roma papalina del 1673 il ricco Argante si finge malato, ma quando i medici lo sfruttano e la moglie lo inganna decide di reagire. Sgangherato e poco omogeneo a livello figurativo, in continua oscillazione tra le ambizioni liriche (il monologo col merlo) e le cadenze della commedia all'italiana, ha il suo punto di forza nell'interpretazione. La commedia (1673) di Molière è molto, molto lontana. |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
2464 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T2-Attori |
Qualità |
79 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|