Totò e Peppino divisi a Berlino (1962)
|
Copertina |
Attore |
|
Totò |
Antonio La Puzza
|
Peppino De Filippo |
Giuseppe Pagliuca
|
Nadia Sanders |
Greta
|
Luigi Pavese |
Sovietic General
|
Peter Dane |
|
Renata Monteduro |
|
Dante Maggio |
|
Carlo Pisacane |
Neapolitan in Berlin
|
Robert Alda |
|
John Karlsen |
Nazist
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Commedia |
Regista |
Giorgio Bianchi |
Produttore |
Mario Mariani |
Autore |
Luigi Angelo; Sandro Continenza |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
103 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Bianco e Nero |
Valutazione IMDB |
7.6 |
|
Trama |
Nel 1961 Antonio La Puzza emigra da Acerra per carenza di denaro nella Berlino allora assediata da americani e sovietici alla ricerca di Giuseppe "Peppino" Pagliuca (un magliaro napoletano emigrato in Germania anni prima). Lì incontra due tizi, tra cui la figlia dell'ammiraglio Attila Canarinis (ex militare nazista molto somigliante a La Puzza) che invece di aiutarlo lo assoldano per la cifra di 20 milioni di lire: il povero La Puzza accetta e si finge l'ammiraglio e nel tribunale della base statunitense si dimostra innocente, anche se non creduto subito, così gli americani lo liberano spiandolo in ogni sua mossa.
Successivamente egli incontra un gruppo di emigranti italiani (Dante Maggio, Carlo Pisacane) tra cui il Pagliuca ma i russi, conviti dagli americani che Canarinis è fuggito dalla prigione statunitense, vanno alla ricerca dei due fuggiaschi.
I sovietici trovano e assoldano i due che si presentano nella Berlino Est come l'ammiraglio Canarinis ed il suo assistente ma essi scambiano il libro della Smorfia per un codice segreto e li costringeranno ad utilizzarlo per abbattere un aereo americano, ma per errore colpiranno un loro aereo e li spediranno direttamente a Berlino Ovest (lato americano).
Gli americani a loro volta, accorgendosi che non si trattava dell'ammiraglio Canarinis e del suo collaboratore, li liberano. Ma i cinesi credono anch'essi che i due sono l'ammiraglio Canarinis e il suo assistente, così finiranno per andare in Cina.
La tipica frase di La Puzza è «Io ho attraversato l'Alto Adige!» |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
1934 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T3-Totò |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|