Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Il commissario Montalbano- 3-La pazienza del ragno (2008)
Copertina Attore
Luca Zingaretti commissario Salvo Montalbano
Peppino Mazzotta Fazio
Angelo Russo Catarella
Davide Lo Verde Galluzzo
Cesare Bocci Mimì Augello
Marcello Perracchio Dott. Pasquano
Roberto Nobile Nicolò Zito
Kattharina Bohm Livia Burlando
Dettagli del film
Genere Crimine; Drammatico; Mistero
Regista Alberto Sironi
Autore Andrea Camilleri
Lingua Italiano
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 8.6
Trama
Su una strada fuori Vigata viene trovato lo scooter abbandonato di una ragazza, Susanna Mistretta, che in quel periodo sta passando un momento difficile per la depressione della madre, ormai in fin di vita. Il Commissario trova nel suo fidanzato Francesco un valido aiuto per diradare le ombre su quello che sembra subito uno strano rapimento. Dopo che i rapitori mandano una foto della ragazza prigioniera, grazie all'ingrandimento di questa e alle testimonianze di una donna costretta a prostituirsi per pagare le cure al marito disabile, Montalbano scopre che il rapimento è stato solo una messinscena architettata dalla ragazza stessa e dal di lei zio, innamoratosi da giovane della cognata e quindi desideroso di prostrare economicamente il signor Mistretta.
- - -

Montalbano indaga sull'anomalo sequestro della ventenne Susanna Mistretta, scomparsa misteriosamente mentre tornava a casa in motorino per una strada di campagna. I Mistretta, un tempo ricchi, hanno perso tutto qualche anno prima e hanno difficoltà persino a sostenere le cure mediche di cui necessita Giulia, la madre di Susanna, vittima di un fortissimo esaurimento nervoso che la sta portando alla morte. Il questore decide di assegnare l’indagine al commissario Valente, più esperto di sequestri, il quale però chiede a Montalbano di collaborare con lui. I rapitori telefonano al padre della ragazza, Salvatore Mistretta, facendogli sentire la voce della figlia e preannunciando la richiesta di un sostanzioso riscatto. Montalbano, ripercorrendo la strada in cui è stato ritrovato il motorino di Susanna, trova il casco della ragazza gettato in un campo. Il commissario interroga la proprietaria di una rivendita di uova che si trova nei paraggi, la quale dichiara che, la sera in cui Susanna è stata rapita, ha visto una macchina fare manovra nello spazio antistante la sua casupola. I carabinieri, intanto, trovano lo zainetto della ragazza in un punto diametralmente opposto rispetto a dove è stato ritrovato il casco, confermando a Montalbano che i rapitori stanno tentando di depistarli.

Quando i rapitori finalmente chiedono la cifra del riscatto – sei miliardi di vecchie lire – molti anonimi concittadini telefonano ai Mistretta per invitarli a mettere da parte l’orgoglio e rivolgersi a un certo Peruzzo. Montalbano parla con il dottor Carlo Mistretta, lo zio di Susanna, il quale gli spiega che la disgrazia di suo fratello Salvatore è cominciata quando, qualche anno prima, Antonio Peruzzo, fratello di Giulia e noto faccendiere, per coprire i suoi debiti aveva chiesto in prestito due miliardi delle vecchie lire alla sorella e al cognato.
Grazie al prestito, Peruzzo era riuscito a evitare la galera e, dopo aver dichiarato fallimento e gettato sul lastrico i suoi dipendenti, aveva rimesso in sesto i suoi affari. Salvatore e Giulia Mistretta non avevano più riavuto i loro soldi. Delusa e addolorata per il comportamento dell’amato fratello, Giulia si era ammalata. I rapitori inviano alle televisioni locali una foto che ritrae Susanna in stato di prigionia.

L’intera Vigàta sembra pronta a insorgere contro lo zio di Susanna, Antonio Peruzzo. Montalbano inizia a intuire che i rapitori stanno creando ad arte un movimento di opinione per mettere in scacco Peruzzo alla vigilia del suo debutto in politica. Peruzzo, attraverso il suo legale, rivela che i rapitori si erano messi in contatto con lui la sera stessa del rapimento comunicandogli la cifra del riscatto, che lui era disposto a pagare, ma poi non si erano più fatti vivi per indicare le modalità dello scambio. Montalbano ha così la conferma che il vero obiettivo dei rapitori è sempre stato Peruzzo. Finalmente i rapitori contattano Peruzzo per indicargli il luogo in cui depositare il denaro. Susanna viene liberata. Montalbano si reca sul luogo in cui Peruzzo avrebbe lasciato i soldi del riscatto, ma scopre che la valigetta è ancora lì e non contiene altro che pezzi di giornale. La notizia si diffonde immediatamente suscitando lo sdegno della popolazione: Peruzzo giura di aver lasciato i soldi richiesti nel luogo convenuto ma nessuno gli crede e la sua carriera politica può considerarsi finita ancor prima di iniziare. Giulia Mistretta muore subito dopo aver riabbracciato la figlia.

Montalbano apprende da Francesco Lipari che Susanna è in procinto di partire per l’Africa con un’associazione di volontariato, e che aveva stabilito questo viaggio già mesi prima senza avergliene parlato. Montalbano inizia a farsi un’idea di come siano andati davvero i fatti e torna dalla venditrice di uova che gli conferma un suo sospetto...

Le indagini del commissario proseguono con l'obiettivo di collegare gli avvenimenti e gli omicidi accaduti. Montalbano scopre un commercio clandestino di bambini extracomunitari, del quale il piccolo incontrato al porto era stato vittima, con la complicità della finta madre. Il commissario scopre che il latitante Errera era stato a capo di questo business finché un arabo di nome Gafsa lo aveva ucciso per prenderne il posto.

Lo sdegno che gli suscita la scoperta di quella realtà così orribile e vicina provoca in Montalbano una reazione feroce, che lo porta a rischiare persino la propria vita per riuscire a smantellarla. Con un'ardita e rischiosa incursione nella tana del nemico, Montalbano e i suoi riusciranno ad arrestare i colpevoli e a mettere fine all'infame traffico.
Dettagli personali
Visto
Indice 2024
Stato della collezione In collezione
Posizione T3-TV
Collegamenti IMDB
Wiki
Qualità 99
Testo utente 1 S1-ep.16
Dettagli del prodotto
Edizione TV
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1