Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
I due nemici (1962)
Copertina Attore
David Niven Maj. Richardson
Alberto Sordi
Nazzari, Amedeo
Michael Wilding Burke
Harry Andrews Capt. Rootes
David Opatoshu
Noel Harrison Lt. Hilary
Ronald Fraser Perfect
Bernard Cribbins Col. Brownlow
Duncan Macrae Sgt. Trevethan
Robert Desmond Pvt. Singer
Kenneth Fortescue Lt. Thomlinson
Michael Trubshawe Col. Brownhow
Aldo Giuffrè
Tiberio Mitri
Alessandro Ninchi
Pietro Marascalchi
Bruno Cattaneo
Giuseppe Fazio
Ignazio Dolci
Dettagli del film
Titolo originale The Best of Enemies
Genere Avventura ; Commedia; Guerra
Regista Guy Hamilton
Produttore Dino De Laurentiis; Luigi Luraschi
Autore Suso Cecchi d'Amico; Agenore Incrocci
Lingua Italiano
Censura G
Durata 104 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.0
Trama
In Abissinia, agli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, inglesi e italiani devono far fronte, uniti, a un gruppo di ribelli. Poi l'inevitabile resa italiana. Innesto parzialmente riuscito di Sordi in un genere tipico del cinema britannico: il film bellico in chiave di commedia. Hamilton ha la mano registica pesante.

Le truppe italiane sono ormai in difficoltà, e sono braccate dall'imponente armata britannica, meglio organizzata e determinata.

Durante un volo di ricognizione finito con un duro schianto, il flemmatico Maggiore Richardson (David Niven), viene catturato dai soldati italiani della squadra del Maggiore Fornari (Amedeo Nazzari).

Durante un agguato teso dagli italiani, il Maggiore Fornari, malauguratamente muore investito da una camionetta inglese impazzita sfuggita al controllo del guidatore. Tocca al Capitano Blasi (Alberto Sordi) prendere il comando della squadra, sempre braccata dagli inglesi di Richardson. Il Capitano Blasi, confidando nelle sue abilità tattiche, chiede a Richardson di dire agli inglesi di non continuare a inseguirli, in cambio della sua libertà. Richardson accetta, ma sarà costretto poco dopo dall'alto comando, a recarsi nuovamente in cerca della sfinita formazione italiana, facente parte di una adunata collettiva all'interno del Forte Degashoa. Il Capitano Blasi arriva nel frattempo al forte, dove non trova però nessuno. Scopre subito dopo che di fronte al forte sono arrivate le autoblinde con le truppe inglesi di Richardson, il quale chiede la resa senza condizioni. Dopo che Richardson ha rifiutato la pretesa (fatta da un Blasi offessissimo per il "tradimento" del patto) di ricevere l'onore delle armi, Blasi riesce a fuggire verso le montagne dalla parte opposta inviando fuori verso gli inglesi le truppe indigene. Richardson capisce di essersi comportato da incompetente anche perché deve subire il caustico giudizio del suo comandante in seconda che gli dice amaro: si sarebbe potuto circondare il forte, ma così sarebbe sembrata troppo una operazione militare!!.

Gli inglesi, dopo aver subìto lo smacco, si mettono all'inseguimento. Dopo vari colpi di sfortuna ed equivoci, i due schieramenti si ritrovano uniti in fuga da un incendio provocato da alcuni indigeni nella boscaglia abissina. Dopo essersi messi in viaggio per il ritorno, gli inglesi e gli italiani (prigionieri di Richardson) attraversano la regione dominata dalle armate di Ras Degeda. Sostano in un villaggio deserto, dove vengono accerchiati dall'astuto Ras. La situazione è affrontata con solidità dalle squadre inglese e italiana, ormai da tempo unite moralmente, le quali si aiutano a vicenda tentando di trovare una soluzione.

Nonostante Blasi e Richardson continuino a punzecchiarsi l'un l'altro, in quel momento di pericolo si rendono conto di essere accomunati dal pensiero di una guerra sbagliata e dalla speranza che finisca al più presto. Si aiutano allora per scampare alla cattura, ma finiscono prigionieri di Ras Degeda insieme ai loro soldati. A tutti vengono tolte le scarpe e tutti sono obbligati a marciare scalzi.

Alla prima strada asfaltata, l'entusiasmo è generale, ma Blasi scopre di trovarsi a breve distanza da Addis Abeba italiana. Gli entusiasmi di colpo si placano e ognuno freddamente prende la sua strada, come se i due schieramenti non si fossero mai incontrati.

Gli inglesi scopriranno poi che Addis Abeba era da qualche giorno caduta in mano alleata. Gli italiani di Blasi verranno così catturati e trasferiti in un campo di prigionia. Mentre verranno condotti al treno per la deportazione, riceveranno l'onore delle armi dai compagni di sventura inglesi.
Dettagli personali
Visto
Indice 153
Stato della collezione In collezione
Posizione T2-Attori
Collegamenti IMDB
Qualità 79
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1