Copertina |
Attore |
|
Totò |
Antonio Capurro
|
Vittorio De Sica |
Maresciallo Vittorio Cottone
|
Gianni Agus |
Podestà Pennica
|
Arturo Bragaglia |
Don Nicola
|
Franco Giacobini |
Basilio Meneghetti
|
Elvi Lissiak |
Vanda
|
Roland Bartrop |
Kessler
|
Olimpia Cavalli |
Immacolata di Rosa
|
Mario Laurentino |
Il Medico
|
Riccardo Olivieri |
Carlo
|
|
|
Dettagli del film |
Genere |
Commedia; Drammatico |
Regista |
Sergio Corbucci |
Produttore |
Gianni Buffardi |
Autore |
Sandro Continenza |
|
Lingua |
Italiano |
Censura |
G |
Durata |
98 min. |
Nazione |
Italia |
Colori |
Bianco e Nero |
Valutazione IMDB |
7.6 |
|
Trama |
L'8 settembre 1943, nella stazione ferroviaria di Scalitto, il Maresciallo Cotone (Vittorio De Sica) sorprende il ladruncolo Antonio Capurro (Totò) il quale, travestito da prete, aveva appeno rubato una valigia ad un viaggiatore. Ma nel mentre in cui il Maresciallo sta per catturare Capurro, un bombardamento distrugge la stazione e fa si che, tra la confusione e i feriti, Capurro si appropri della divisa del Maresciallo e scappi. Non senza aver fatto prima indossare al povero Cotone, ancora svenuto, l'abito talare.
I due si ritroveranno poi nello stesso paesello di campagna, Capurro, nei panni del falso Maresciallo, al servizio dei tedeschi, a presidiare il paese e Cotone, nei panni del falso prete rifugiato in una chiesa insieme ad una ebrea, un partigiano e un americano, intento a capeggiare la Resistenza locale capeggiate proprio dal "nemico" Capurro.
Il prete Cotone riesce a convincere Capurro di fare il doppiogioco con i tedeschi, ma proprio nell'imminenza della Liberazione del paese da parte degli Alleati, l'attività del finto Maresciallo viene scoperta. I tedeschi provvedono così ad avviarlo all'esecuzione, nonostante Cotone si sia inutilmente affannato a dichiarare che il vero Maresciallo fosse lui.
Vent'anni dopo, il Maresciallo e la sua famiglia si trovano nuovamente nella stazione ferroviaria di Scalitto. Il povero Cotone, ormai a riposo, si vede sfilare da sotto il naso la propria valigia da un frate domenicano, che altri non è che il vecchio amico/nemico Capurro, ancora vivo e operante.
- - -
Un borbardamento salva il ladro Capurro dall'arresto da parte del maresciallo Cotone.I due restano tramortiti e Capurro che si sveglia per primo prende gli abiti del maresciallo mentre questi e' costretto ad indossare la tonaca.Nel paese dopo l'armistizio i tedeschi costringono il finto maresciallo a giurare atto di fedelta',mentre Cotone,vestito da prete, trova rifugio nella chiesa.Alla vigilia dell'arrivo degli alleati Capurro viene sorpreso dai fascisti ad aiutare i partigiani e per questo condannato a morte nonostante gli sforzi di Cotone che cerca invano di dimostrare che Capurro e' un ladro travestito.Passano gli anni e in una stazione al maresciallo viene rubata la valigia:e' Capurro , che travestito da padre domenicano , è ancora vivo e operante. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
201 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T3-Totò |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|