Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Good Night, and Good Luck. (2005)
Copertina Attore
Jeff Daniels Sig Mickelson
David Strathairn Edward R. Murrow
Alex Borstein Natalie
Rose Abdoo Millie Lerner
Dianne Reeves Jazz Singer
Peter Martin Pianist
Christoph Luty Bassist
Jeff Hamilton Drummer
Matt Catingub Saxophonist
Tate Donovan Jesse Zousmer
Dettagli del film
Genere Drammatico; Storico
Regista George Clooney
Produttore Marc Butan; Ben Cosgrove
Autore George Clooney; Grant Heslov
Lingua Italiano
Durata 93 min.
Nazione USA
Colori Bianco e Nero
Valutazione IMDB 7.7
Trama
Il cinema americano può ancora sperare di ritrovare la propria anima originaria se darà spazio a registi come George Clooney che con il Presidente degli Usa condivide solo il nome. Clooney però si sente, e a buon diritto, un vero americano e dichiara "Io spero che con questo film abbiamo reso merito ai giornalisti coraggiosi. Erano dei patrioti e come tali devono essere ricordati". Di uno di questi si occupa il suo film: Ed Murrow che nel 1953 condusse dagli studi della CBS una dura battaglia contro il senatore McCarthy propugnatore delle liste di proscrizione contro i 'comunisti' che causarono perdite di lavoro, incentivazioni della delazione e anche suicidi tracciando una pagina nera della storia americana. Clooney sceglie, per questa sua seconda prova registica dopo Confessioni di una mente pericolosa, uno stile "old fashion". Un bianco e nero lucido ci accompagna in un percorso che conta soprattutto sui volti degli attori decidendo inoltre di non far interpretare a nessuno il ruolo di McCarthy. Tutte le immagini dell'ottuso e rancoroso senatore sono affidate a materiale di repertorio. Il suo volto, la sua voce (nella versione originale) parlano da sole. Dicevamo dell'old fashion. Clooney accompagna questa battaglia giornalistica ("Non si può portare la libertà altrove se in patria si calpestano i diritti individuali") con una sceneggiatura che non mitizza nessuno, neppure Ed Murrow, ma ci ricorda il meglio del cinema americano degli anni Cinquanta fondendo impegno civile e leggerezza di scrittura. Un film raffinato quindi per un tema che a cinquant'anni di distanza si ripropone con una forza esponenzialmente più elevata (e non solo negli States): l'informazione televisiva e il tentativo, da parte dello stesso mezzo, di narcotizzare le coscienze. Con in più, e anche qui la storia si ripete, l'uso massiccio del terrorismo verbale: quel 'comunisti' o 'fiancheggiatori dei comunisti' gettato addosso a chiunque non sia d'accordo. Il simpatico seduttore dall'occhio malandrino è capace di grande impegno e serietà. Clooney ci narra dell'ieri con davanti una chiara visione dell'oggi prendendosi anche una piccola soddisfazione che farà contenta una parte del pubblico: in questo film si fuma, accanitamente, in continuazione. Che sia una voluta scelta 'politically uncorrect"?
Dettagli personali
Visto
Indice 2345
Stato della collezione In collezione
Posizione T1-Storici
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1