La fiera della vanità (2004)
|
Copertina |
Attore |
|
Gabriel Byrne |
The Marquess of Steyne
|
Angelica Mandy |
Young Becky Sharp
|
Roger Lloyd-Pack |
Francis Sharp
|
Ruth Sheen |
Miss Pinkerton
|
Kate Fleetwood |
Miss Pinkerton's Crone
|
Reese Witherspoon |
Becky Sharp
|
Lillete Dubey |
Ms. Green
|
Romola Garai |
Amelia Sedley
|
Tony Maudsley |
Joseph Sedley
|
Deborah Findlay |
Mrs. Mary Sedley
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
Vanity Fair |
Genere |
Drammatico; Romantico |
Regista |
Mira Nair |
Produttore |
S.M. Ferozeuddin Alameer; Ray Angelic |
Autore |
Matthew Faulk; Mark Skeet |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
140 min. |
Nazione |
Gran Bretagna |
Colori |
Colore |
Valutazione IMDB |
6.2 |
|
Trama |
Dall'omonimo romanzo di William Makepeace Thackeray il nuovo film di Mira Nair. Un'Inghilterra ottocentesca offre alla pluripremiata autrice indiana l'opportunità di mostrare suggestivi scenari "coloniali" a lei ben noti. Becky Sharpe, di umili origini, è una ragazza decisa a risalire la scala sociale. L'alta società è terreno ostile ma nonostante ciò la giovane riuscirà in breve a passare dal ruolo di governante in una ricca famiglia a quello di moglie di un ufficiale dell'esercito. La ragazza, non ancora soddisfatta, vorrebbe di più: il prezzo da pagare potrebbe essere però troppo alto. La ricostruzione storica è più che attenta così come la meticolosa cura per i particolari di scena. Grazie a un impatto visivo sicuramente notevole, l'effetto iniziale è positivo: si respira un'aria antica. Poi qualcosa stona: se fotografia, scenografia e costumi sono encomiabili, l'evolversi della trama viene ridotto a intermezzo tra grandiose panoramiche, che per quanto d'effetto alla lunga risulteranno sbraccianti e quasi documentaristiche. La stessa colonna sonora, seppur di alto livello, si rivelerà spesso invadente. Il combinarsi di tali elementi dà vita a un risultato fiacco e ridondante, privo del necessario ritmo, che in breve tempo sgretola ogni attesa sminuendo così anche possibili fattori positivi. Stilisticamente perfetta, l'opera trova paradossalmente nella vanità il suo difetto principale dove l'autocelebrazione compromette ogni possibile presa sullo spettatore. Reese Whiterspoon, brillante in ruolo non semplice, è l'unica stella di un titolo da consigliare solo a nostalgici (molto) convinti. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
2689 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T1-Drammatici |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
97 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|